Other News

Latronico (Fi): “Il Governo chiarisca le responsabilità per il comportamento della Cai sull’arrivo dal Congo dei 51 bambini adottati”

Il lunedì nero dell’adozione internazionale continua destare sconcerto anche a livello istituzionale. L’odissea a cui sono stati costretti 51 bambini congolesi adottati da famiglie italiane e i loro genitori è al centro di un’interrogazione presentata alla Camera dei Deputati da parte dell’onorevole di Forza Italia Cosimo Latronico.

Gran Bretagna: il Parlamento si divide e chiude le porte a 3mila bambini siriani. E pensare che Londra accolse 10mila piccoli ebrei…

La Camera dei Comuni ribalta lo spirito di accoglienza dimostrato dai Lord. Con una maggioranza risicata, 294 voti contro 276, lunedì 25 aprile i deputati britannici hanno bocciato il provvedimento precedentemente approvato dalla Camera dei Lord che avrebbe dato vita alla più grande ricollocazione di rifugiati nel mondo da quando è iniziata la guerra in Siria, a marzo del 2011. La proposta dei Lord prevedeva di dare accoglienza a 3mila bambini siriani rimasti soli a Calais e in altri campi profughi d’Europa. Invece, per il momento, non se ne farà niente. Ulteriore dimostrazione di come troppo spesso, per i profughi siriani, sfidare il mare e attraversare l’Europa alla ricerca di una nuova vita finisca per non portare a nulla.

Il dono rifiutato per sospetto

La decisione della Camera dei Comuni di Londra con cui  i deputati britannici hanno bocciato il provvedimento precedentemente approvato dalla Camera dei Lord che avrebbe dato accoglienza a 3mila bambini siriani rimasti soli a Calais e in altri campi profughi d’Europa, fa molto discutere. Torna sull’argomento Marina Corradi, in un editoriale pubblicato da Avvenire il 27 aprile 2016 che riportiamo integralmente.

Accoglienza di massa contro accoglienza diffusa: dal business migranti all’integrazione basata su storie di vita

“Falcon residence”, ovvero l’accoglienza di massa, contro l’accoglienza diffusa: due realtà  agli antipodi l’una rispetto all’altra. La prima rischia di diventare uno dei peggiori esempi di accoglienza-businessper richiedenti asilo: due cooperative siciliane l’hanno proposta alla Prefettura locale per ospitare, tutte insieme, 500 migranti, da alloggiare nell’ala disabitata di questo grande complesso residenziale semiabbandonato.

“L’adozione dei bambini piccoli è più facile?”: a smentire questo pregiudizio arrivano i primi dati certi sui fallimenti adottivi

Fallimenti adottivi: uno spauracchio fino a oggi mai supportato da dati certi, ma solo da “sentito dire”, più adatti a gettare nel panico gli aspiranti genitori che a tracciare un quadro esauriente del problema. Ma finalmente arrivano i primi numeri concreti che rappresentano e al contempo ridimensionano il fenomeno. Il report “Dieci anni di adozioni in Emilia Romagna”, recentemente diffuso dalla Regione, prende in esame il decennio che va dal 2004 al 2013. In relazione a questo periodo, il rapporto parla di 87 casi di fallimenti adottivi sui 2.264 bambini accolti attraverso l’adozione internazionale.

Sentire mio figlio ridere di gioia e cantare sotto la doccia… è la migliore medicina a tutte le ferite

Oggi giocavo con il mio cucciolo (ormai un ometto o quasi) e mi faceva ridere, ma ridere così tanto di gusto, di gioia…ecco quella risata è la medicina che guarisce le ferite, è il premio che ripaga la fatica…sentirlo cantare felice e sereno sotto la doccia, vederlo trovare il coraggio di esprimere dissenso anche forte, vederlo crescere giorno per giorno più individuo, più sicuro, più felice …