Other News

Melissa Satta per Ai.Bi. Per la giornata dell’Infanzia la showgirl promuove il progetto Fame di Mamma

20 Novembre 1959: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. 20 novembre1989: l’Onu approva la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che riconosce a ogni bambino il diritto all’identità legale, al rispetto della riservatezza e della libertà di espressione. 20 novembre 2014: la Convenzione Onu compie 25 anni.

Sono figlia adottiva…e anch’io voglio adottare

Salve a tutti,
Sono mamma di 2 bambini di 6 e 5 anni e desidero tanto allargare la famiglia. Vorremmo un terzo figlio. Pensavo da tempo all’adozione  (io sono una figlia adottiva) e mi chiedevo se a due genitori come noi si 47 anni mio marito ,e 35 anni io, e 2 bambini piccoli potessero farci problemi con le pratiche. Grazie

Messina. Chiusura Casa Mosè: manifestazione di protesta dei residenti di Camaro contro il Comune “Questi ragazzi non devono andare via da qui”

“A Camaro siamo tutti africani”. E’ uno degli striscioni preparati dalla gente del quartiere messinese che ospita Casa Mosè in vista della manifestazione organizzata per martedì 18 novembre, in occasione della chiusura del centro di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati di Amici dei Bambini. Un sit in che vedrà quindi i 18 ragazzi, affiancati dalla popolazione del quartiere che li ha accolti, nel loro ultimo disperato tentativo di dire al mondo, e alle istituzioni italiane in particolare, che quella che hanno ricevuto è stata un’accoglienza giusta.

Torino. Tornano gli angeli de “Il sorriso” per i bimbi accolti in affido

Si chiama “Il Sorriso”: un nome omen, un augurio per tutti i bambini che vengono accolti in affido dalla coppia Luisella e Riccardo che da sabato 15 novembre l’hanno presa in gestione. La struttura, dopo un piccolo periodo di pausa, riapre così le sue porte ai bimbi meno fortunati. Il centro, che si trova a Torino, si sviluppa su un unico piano e spicca per l’allegria e i colori delle stanze dove possono essere accolti in affido con infinito amore fino a 8 bambini dai 0 ai 10 anni.

Roma. Le favole gay entrano in asilo

E’ polemica per la favola gay che sarebbe stata letta in un asilo a Roma. Il comitato cattolico articolo 26.it insorge contro le insegnanti. “Per fare un bimbo servono un uomo e una donna, un semino e un ovino… Meri e Franci erano due donne – racconta la favola -, avevano solo ovini. Mancava il semino! In Olanda c’è una clinica dove dei signori gentili donano i loro semini per chi non ne ha. Franci si è fatta dare un semino nella clinica olandese e…”.