Other News

La strage dei bimbi: 500 uccisi

Riportiamo un articolo apparso martedì 11 marzo sulle pagine del quotidiano “Libero”, in cui si mette in evidenza come siano circa 500 i bambini che, dal 1970, hanno pagato le follie dei genitori. E gli avvocati lanciano l’allarme.

Perù, “chiudiamo gli istituti, apriamo le famiglie”

Una panoramica sulla situazione dell’accoglienza familiare come alternativa all’istituzionalizzazione dei minori in Perù. Su questo tema si è concentrata la conferenza  a cui hanno partecipato esponenti delle istituzioni, della società civile, delle congregazioni religiose e delle associazioni che operano nel settore dei diritti dei minori.

L’idoneità dei Tribunali per i Minorenni: una inutile e dispendiosa perdita di tempo. Il ritorno dei decreti vincolati

Dunque, è tempo di riforme. Con l’arrivo al governo di Matteo Renzi, sembra che sia rifiorita la speranza di vedere un’Italia diversa, più orientata al futuro e al passo con i tempi. È quindi inevitabile che anche chi si occupa di adozioni internazionali, come Amici dei Bambini, approfitti di questo clima di moderato ottimismo per rilanciare un’idea di riforma del settore che sappia rispondere alla crisi e metta un po’ d’ordine dove oggi trionfa prevalentemente il caos.

Siria, “il posto più pericoloso dove essere bambini”

Bambine date in sposa a ricchi pedofili del Golfo, minori plagiati nei campi d’addestramento nel Nord della Siria da jihadisti stranieri, adolescenti imprigionati e seviziati per estorcere informazioni agli adulti, bambini costretti a partecipare a decapitazioni in piazza.

Leggi anche A Yarmuk cani e gatti diventano cibo per gli assediati >> | Siria, torna la poliomelite: 80mila contagiati dall’inizio della guerra >>La strategia militare di Damasco è affamare i cittadini >> 

A Yarmuk cani e gatti diventano cibo per gli assediati

Frutta e verdura sono introvabili da mesi e per sopravvivere si è costretti a mangiare cani, gatti e piante non commestibili. A queste macabre pratiche alimentari sono costrette ormai le 17-20mila persone intrappolate a Yarmuk, isolato sobborgo di Damasco, sotto assedio delle forze del regime siriano da luglio 2013. Il […]

Il viaggio della morte: la rotta per la Sicilia è la più pericolosa

C’è una strage permanente che da anni miete migliaia di vittime tra il Nord Africa e la Sicilia. Uno studio del Migration Policy Center di Firenze evidenzia come la rotta verso le coste siciliane sia quella più pericolosa.

Leggi anche Immigrazione: dall’inizio dell’anno soccorsi 5.611 migranti >>105 migranti ad Augusta, record nel 2013 >> | Due donne incinte sul gommone soccorso a Pantelleria >>