Other News

Romania, Panait: favorire l’adozione internazionale di bambini con bisogni speciali

Il Segretario di Stato dell’Ufficio Romeno per le Adozioni (ORA) Bogdan Panait ha rilasciato, giovedì 15 ottobre, un’intervista in esclusiva all’agenzia di stampa MDEDIAFAX per presentare la proposta di riapertura delle adozioni internazionali. Se il provvedimento presentato dal numero uno dell’Ufficio Adozioni sarà approvato dal Governo, la legge 273/2004 dovrà essere modificata.

Romania, AiBi: pieno appoggio a Bucarest per riaprire le adozioni

“Accogliamo con soddisfazione la proposta di Panait di riaprire le adozioni internazionali e mettere fine a una moratoria che ha impedito a migliaia di bambini abbandonati di essere accolti da una famiglia”. E’ questo il commento del presidente di Ai.Bi. Marco Griffini al Memorandum presentato dal Segretario di Stato dell’Ufficio Romeno per le Adozioni Bogdan Panait, lo scorso 12 ottobre, al Governo romeno in merito alla riapertura delle adozioni.

I Saldi che fanno Bene

Milano, Corso Garibaldi 59 Orario continuato   10:30-19:30 (mar- sab) Temporary solidale Il Bello che fa bene entra nella stagione dei saldi milanesi con un Temporary shop in Corso Garibaldi. Un’ampia gamma di prodotti donati ad Ai.Bi. dalle più prestigiose aziende italiane e internazionali, per fare shopping solidale  a condizioni davvero vantaggiose. […]

Adozioni indipendenti. Il modello americano

Negli Stati Uniti le donne che non possono tenere con sé i propri figli possono scegliere la coppia a cui farlo adottare. Questo accade con le adozioni indipendenti, un servizio a pagamento gestito da un avvocato e un’agenzia come controparte. Un sistema legale e diffuso nella maggior parte dei 50 stati americani.

Allarme avvocati: figure più preparate per sostenere i minori

Per il bene dei minori coinvolti nelle liti civili occorrono avvocati più preparati, deve essere garantita la tutela dell’anonimato e nessun tipo di coinvolgimento nei conflitti familiari. Sono queste alcune delle modifiche proposte dall’Unione camere minorili al codice deontologico forense per tutelare il benessere dei figli.

Guatemala: SOS infanzia

I bambini del Guatemala stanno vivendo sulla loro pelle gli effetti del rafforzamento delle organizzazioni criminali. Nonostante la legge contro la tratta di esseri umani approvata dal Parlamento guatemalteco lo scorso marzo, sono ancora drammaticamente diffusi nel Paese gli episodi di traffici di minori.

Garante per l’infanzia. Serve una figura capace di monitorare i minori fuori famiglia

Senza poteri effettivi, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza sarà una figura puramente formale. Tra le sue competenze dovrebbe esserci anche quella di monitorare il numero dei minori fuori famiglia nel nostro Paese. Sono questi i risultati più rilevanti emersi dal seminario che si è svolto mercoledì 14 a Milano, promosso dal Pidida, il coordinamento che raggruppa le più importanti associazioni che si occupano di tutela dell’infanzia.