Palazzolo sull’Oglio (Bs): la comunità Shalom organizza il XIII concerto “pro Romitaggio di Gerusalemme”

romitaggio gerusalemmePregare in un luogo che ha visto la concreta presenza di Gesù, i suoi insegnamenti e i momenti più importanti della sua vita, ha un valore spirituale speciale, come sa bene chiunque abbia compiuto un pellegrinaggio. Uno di questi luoghi è il Giardino del Getsemani, a Gerusalemme, dove Gesù si ritirò in preghiera al termine dell’Ultima Cena. Ai giorni nostri, i padri francescani accolgono i pellegrini nel Romitaggio del Gestemani. L’attuale responsabile della struttura, padre Diego Dalla Gassa, sabato 9 gennaio sarà a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, ospite della comunità Shalom che ha organizzato una giornata a sostegno proprio del luogo in cui i francescani ospitano i pellegrini in preghiera.

“La vita è un campo di battaglia” è il titolo del concerto “pro Romitaggio di Gerusalemme” giunto quest’anno alla sua XIII edizione. A partire dalle 20.30, al Palatenda di Palazzolo sull’Oglio si esibiranno, tra gli altri, gli artisti Alex Belli con sua moglie Katrinaù, Charlie Cinelli e Roberto Bignoli, introdotti da Mario Mazzoleni, presentatore della serata.

Lo spettacolo musicale sarà preceduto da un pomeriggio in cui la comunità Shalom di Palazzolo, dalle 14.30,  aprirà le sue porte a tutti coloro che vogliano conoscere meglio questa realtà, visitare la struttura e offrire il proprio contributo a favore del Romitaggio di Gerusalemme.

Dopo un iniziale rinfresco, alle 16.30 partirà la fiaccolata che dalla sede della comunità Shalom percorrerà 3 chilometri per raggiungere il Palatenda. Le lodi e i canti al Signore saranno accompagnati dalle melodie intonate dai frati di Isernia con le loro zampogne e cornamuse e, nell’ultimo tratto, dai motivi natalizi del corpo bandistico di Palazzolo.

Alle 18 il vescovo di Ascoli Piceno, Sua Eccellenza monsignor Giovanni D’Ercole, celebrerà la Santa Messa, seguita da un buffet, il cui incasso, insieme alle offerte pervenute, sarà interamente devoluto alla struttura di accoglienza di Gerusalemme, con cui la comunità Shalom è gemellata sia materialmente che spiritualmente.

 

Fonte: La Voce del Popolo