Pavia e Veroli (Fr). Arriva il professor Dix: con “Mettiti nei miei panni”, alunni e genitori vanno a lezione di solidarietà

dix1Che si fa con un vestito divenuto ormai troppo piccolo o non più utilizzabile? In genere lo si butta via. Ma c’è un’alternativa: lavarlo e donarlo a chi ne ha bisogno. È questo lo spirito del progetto “Mettiti nei miei panni – usati, lavati, donati”, ideato dalla ditta Henkel nell’ambito delle iniziative “Dixan per la scuola”, a favore di Amici dei Bambini. Dopo la partenza da Varese, la maratona di solidarietà farà tappa a Pavia e a Veroli, in provincia di Frosinone, mercoledì 28 e giovedì 29 settembre.

Saranno 10 le scuole interessate. Si comincerà a Pavia mercoledì 28 con gli istituti “Edmondo De Amicis”, “Luigi Maestri” e “Giovanni Berchet”. Nella stessa giornata “Mettiti nei miei panni” sarà anche in Ciociaria: alla scuola primaria di Veroli e poi agli istituti “Giglio” e “Casamari”.

Giovedì 29 l’iniziativa sarà ancora in riva al Ticino, all’istituto “Giosuè Carducci” e alla scuola primaria di Canna -, ma tornerà anche in Ciociaria, nelle scuole primarie “Colleberardi” e “Capoluogo”.

Gli alunni di queste scuole primarie riceveranno la visita del professor Dix, la simpatica mascotte del progetto, che porterà con sé un contenitore vuoto e lo posizionerà nell’atrio di ciascun istituto. Sarà lui stesso a tenere una divertente lezione multimediale in cui, attraverso un video-racconto, cercherà di sensibilizzare i bambini sull’importanza dei gesti di solidarietà. Nel corso della lezione si parlerà anche di  sostenibilità, consumo responsabile e riutilizzo delle risorse.

Al termine dell’incontro, sarà chiesto ai piccoli alunni di riporre gli indumenti che vorranno donare all’interno del contenitore posizionato nell’atrio. I capi d’abbigliamento raccolti verranno quindi venduti e il relativo ricavato sarà destinato a sostenere i progetti di Ai.Bi. per la lotta all’abbandono in Italia e nel mondo.

Ma il progetto non si propone di sensibilizzare solo i più piccoli. Per coinvolgere maggiormente le famiglie, infatti, e arricchire così la raccolta di abiti, questa edizione di “Mettiti nei miei panni” prevede anche un premio da 1.500 euro destinato all’acquisto di materiale scolastico, che verrà assegnato alla scuola che, nelle 2 settimane successive alla visita del professor Dix, riuscirà a raccogliere il maggior numero di chilogrammi di indumenti per alunno.

“Siamo orgogliosi di questa iniziativa che si inserisce in un contesto più ampio di sostenibilità sociale di Henkel – commenta Malte Turk, direttore marketing Laundry & Home Care Henkel Italia -. Il progetto, nato nel 2013, ci ha permesso fino a oggi di coinvolgere oltre 500 scuole in tutta Italia per un totale di 30mila chili di indumenti raccolti”.