Perché i single in Italia sono aumentati del 46%?

singleL’Italia non è un Paese per coppie e famiglie: i single sono cresciuti del 46% in dieci anni. La crisi economica non c’entra nulla: il problema è culturale. Le nuove generazioni sono cresciute vedendo i loro genitori divorziare e ora hanno paura di vivere con qualcun altro.

Entra nel merito in questa analisi Claudio Risè che sulle pagine de Il Giornale oggi, 21 settembre, parla dei single come la tipologia di “famiglia” più diffusa, ovvero le cosiddette “famiglie uni personali”. Con un aumento del 46% in 10 anni, si tratta di un trend in costante aumento  a discapito di matrimoni e nascite. Non a caso è il gruppo sociale più osservato dai sondaggisti e corteggiato da tutti: i politici in cerca di voti, i produttori di consumatori.

Riportiamo la versione originale dell’articolo. Clicca qui.