Quando il terzo settore sale in cattedra. Il corso universitario per i manager della solidarietà

L’esperienza di programmazione e controllo e rendicontazione sociale della Associazione Amici dei Bambini”: l’intervento di Antonio Crinò Direttore Generale di Ai.Bi, al corso per professionisti del terzo settore in SDA Bocconi.

“Padroneggiare le regole e le logiche di gestione economica e finanziaria è fondamentale per il terzo settore. Consente di cogliere infatti opportunità preziose per la sostenibilità economica degli obiettivi sociali”.

Questo il motivo conduttore della relazione svolta da Antonio Crinò, direttore generale di Ai.Bi. al  primo modulo del percorso di formazione manageriale e crescita personale “ L’accountability nelle aziende non profit – programmazione, bilancio e fiscalità” che si è tenuto a Milano dal 13 al 15 ottobre.

Promosso dal Social Innovation SDA Bocconi School of Management , il corso è stato realizzato appositamente per i professionisti delle aziende del terzo settore, per i quali, la padronanza delle regole e delle logiche di gestione economica e finanziaria è fondamentale, poiché consente di cogliere opportunità preziose per la sostenibilità economica degli obiettivi sociali.

Il Direttore generale di Ai.Bi. è stato chiamato dalla prestigiosa scuola di management ad esporre ai partecipanti  la sua testimonianza sull’esperienza di programmazione e controllo e rendicontazione sociale dell’associazione Amici dei Bambini.

Il percorso rientra nella Non Profit Academy for Social Innovation ed è ideato e realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.