Rimini, la consegna di Giuda: tradimento o compimento della salvezza? Un passo in più nel mistero dell’abbandono

30 agosto 2012, IX Giornata di Studi sulla spiritualità dell’adozione: l’appuntamento annuale di Ai.Bi. centrato sui personaggi legati al mistero dell’abbandono giunge alla sua nona edizione. Dopo Mosè, figlio della prima adozione internazionale della storia della salvezza, e dopo Giuseppe, padre adottivo di Gesù, quest’anno il dibattito si apre sulla figura di Giuda Iscariota.

Il convegno, organizzato dal Movimento di famiglie adottive e affidatarie La Pietra Scartata presso il Piccolo Paese del Lago di Monte Colombo, Rimini, si occuperà di un personaggio scomodo, di un traditore, sul quale la coscienza letteraria si è divisa tra la rimozione e la riscoperta. Infatti Giuda è «in un certo senso la figura più importante del Nuovo Testamento, fatta eccezione per Gesù».

Perché scegliere perciò proprio la figura di Giuda, che non suscita simpatie né voglia di parlarne? Perché Giuda parla il linguaggio della spiritualità dell’adozione: un abbandono che sembra un tradimento, ma che apre ad un progetto di salvezza.

E che cosa c’entra Giuda con il progetto di salvezza? Il fitto mistero che avvolge il personaggio verrà affrontato negli interrogativi che la tradizione lascia insoluti: se la salvezza si sarebbe comunque compiuta senza la consegna da parte di Giuda, e perché Gesù non abbia esorcizzato il suo demone; sul perché i Sacerdoti avessero accettato di pagare per una collaborazione inutile e, infine, il mistero dell’inerzia di tutti gli Apostoli davanti al traditore.

Programma

ore 9.30 introduce e coordina

Gianmario Fogliazza – responsabile Centro Studi Ai.Bi. Amici dei Bambini – La Pietra Scartata

ore 9.40

“Amico, per questo sei qui!”

Marco Griffini – Presidente Ai.Bi. Amici dei Bambini – La Pietra Scartata

ore 10.10

Quando la salvezza è chiamata tradimento

Giuseppe Salomoni – La Pietra Scartata

ore 10.30

Giuda alla ricerca di Gesù

don Saulo Monti – Docente di teologia trinitaria presso la Facoltà Teologica dell’Italia

settentrionale di Milano

ore 11.15 breve pausa

ore 11.30

L’abbandono e il dono: occasione o tradimento?

don Maurizio Chiodi – Docente di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia

settentrionale di Milano – Consigliere spirituale Associazione La Pietra Scartata

ore 12.15

primo confronto e condivisione

(ore 13.00 – 15.00 pausa)

ore 15.00

L’accoglienza tra tradimento e compimento

Cristina Riccardi – Paola Chiminazzo – La Pietra Scartata

ore 15.30

«Il traditore tradito: Giuda tra attese deluse e la fedeltà di Gesù che “custodisce i suoi

fino alla fine”»

don Alberto Cozzi – Docente di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia

settentrionale di Milano

ore 16.15

confronto e condivisione conclusiva

ore 17.00

chiusura dei lavori

 

Modalità e quota di iscrizione

È possibile iscriversi presso la sede dell’incontro oppure inviando entro il 29/08/2012 l’attestato

di pagamento (causale “Spiritualità adozione Monte Colombo 2012”) insieme ai dati personali

(nome e cognome, indirizzo, telefono, professione, ente di appartenenza) a: Amici dei Bambini,

C.P. 77, 20077 Melegnano (MI), fax 02.98.23.26.11

Quota: 20 Euro a persona o famiglia (la quota comprende il materiale del convegno

e il fascicolo della rivista “Lemà Sabactàni?” dedicato al tema “Mosè” n. 6 – 2010.

La quota di iscrizione potrà essere corrisposta ad Amici dei Bambini tramite:

conto corrente postale n. 3012

bonifico bancario, conto corrente c/o INTESA

San Paolo, IBAN IT43E0306933381100000000325, Ag. Melegnano, intestato ad Amici dei Bambini

carta di credito, telefonando al n. 02.988.22.331

Informazioni

Roberta Rossi, tel. 02.988.22.331 – email: roberta.rossi@aibi.it

www.aibi.it/rimini

Sede del Convegno

Auditorium “L. Amici”, Piccolo Paese del Lago, Via Canepa 172 – Monte Colombo (Rimini)

Monte Colombo (Rimini), giovedì 30 agosto 2012