Rimini: oltre l’aborto, la speranza nell’abbandono. Un Convegno Internazionale sull’adozione del nascituro

Esperti di adozione a confronto nella suggestiva cornice di Piccolo Paese del Lago di Monte Colombo, Rimini, in occasione del Convegno Internazionale organizzato tra lunedì 27 e mercoledì 29 agosto da Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini. Il tema ispiratore è di scottante attualità: è possibile adottare un bambino non ancora nato?

L’argomento centrale di dibattito sarà infatti l’adozione come alternativa all’interruzione di gravidanza. Elemento caratterizzante del Convegno è la presentazione delle esperienze e delle prassi in atto negli Stati Uniti d’America per voce di Kris Faasse, esperta ventennale di questo genere di adozioni e dal 2006 direttrice nazionale del Servizio Adozioni del Bethany Adoption Service – agenzia di spicco che ha prestato consulenza a più di 2500 persone in tema di gravidanze difficili – e per voce di Silvia Kramar, giornalista e madre adottiva. Negli Stati Uniti l’adozione è già da decenni un importante e prezioso strumento per la soluzione di gravidanze difficili e per la prevenzione dell’aborto.

È questa infatti la proposta inserita nel ‘Manifesto Oltre la Crisi, per una nuova legge sull’adozione internazionale’ e che va a rappresentare uno dei punti più importanti della riforma di legge proposta da Ai.Bi., che sarà presentata per la prima volta in articolato completo nel Convegno.

Il dibattito pubblico partirà la mattina di lunedì 27 agosto. Introdurrà i lavori Gianmario Fogliazza responsabile del Centro Studi di Ai.Bi.; si entrerà nel vivo con Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., che porrà la questione con l’intervento ‘Oltre l’aborto, la speranza nell’abbandono’. A seguire gli interventi di importanti esperti come Angelo Mari, direttore generale Ufficio Politiche per la Famiglia, Monica Barbarotto, consigliere del Consorzio Preferire la Vita, e don Maurizio Chiodi, docente di teologia morale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.

Il Convegno proseguirà martedì 28 agosto con il tema ‘Nuove sfide/frontiere per l’accoglienza’, con le relazioni di Barbara Ghiringhelli, demoantropologa dell’Università IULM, e con l’intervento delle esperte Kris Faasse e Silvia Kramar dal titolo ‘L’esperienza e la prassi negli Stati Uniti: closed adoption, opened adoption e adoption by design’. Seguono nel pomeriggio, sotto il segno del tema ‘Aborto e abbandono: tra analogie e possibili alternative’, le relazioni di Lisa Trasforini, responsabile delle equipe psicosociali di Ai.Bi. e di Roberto Bennati, vicepresidente del Movimento per la Vita.

Mercoledì 29 agosto il portavoce di Ai.Bi.Giovani Marco Carretta introdurrà una giornata di Tavola Rotonda dal titolo ‘Riformare il sistema di accoglienza, per sostenere una cultura in grado di suscitare reali e credibili alternative all’aborto’. Relatori saranno Antonio Crinò, direttore generale di Ai.Bi., e l’avvocato Enrica Dato dell’Ufficio Diritti dei Minori di Ai.Bi.

Sono stati invitati a intervenire i membri del Parlamento italiano: l’On. Luisa Santonlini (UDC), l’On. Luigi Bobba (PD), l’On. Suad Sbai (PDL), l’On. Aldo Di Biagio (FLI), l’On. Giuliana Carlino (IDV). Invitato anche Andrea Riccardi, Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione nonché presidente della Commissione Adozioni Internazionali.

Le iscrizioni sono gratuite, ma per partecipare occorre iscriversi entro il 20 agosto presso la Segreteria Organizzativa di Ai.Bi. e le iscrizioni saranno accettate entro il limite dei posti disponibili.

La tre giorni è inserita nella XXI Settimana delle famiglie di Amici dei Bambini (25 agosto – 1° settembre), un evento ricco di seminari e di appuntamenti che si conferma come un momento unico nel panorama culturale italiano, per lo stimolo alla discussione e l’apertura al dialogo con opinion leader ed esperti del mondo dell’infanzia.

Per iscrizioni:
Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Segreteria Organizzativa
Roberta Rossi o Roberta Gallieni
tel. 02 98 82 23 31