Roma 6 Aprile. A “Essere umani essere insieme” Ai.Bi. presenta l’accoglienza dei minori stranieri

Venerdì 6 aprile, alle 17 alla Biblioteca Valle Aurelia, quarto appuntamento del ciclo sulla tutela dei diritti umani promosso dal Municipio dell’Aurelio dal titolo “Diritti dei bambini italiani e stranieri in situazione di marginalità e fragilità. Cosa possiamo fare per loro?” Intervengono Ai.Bi., i funzionari dei servizi sociali municipali e una famiglia sociale di una minore somala.

Dopo il terzo incontro del 23 marzo, continua il ciclo sulla tutela dei diritti umani promosso dal Municipio dell’Aurelio che si snoderà durante tutto il 2018 coinvolgendo diverse realtà che si impegnano nella salvaguardia dei diritti umani, con l’appuntamento aperto al pubblico di Venerdì 6 aprile, alle 17 alla Biblioteca Valle Aurelia, Viale di Valle Aurelia 129 (Via Baldo degli Ubaldi) .

Il tema di questo quarto incontro è “Diritti dei bambini italiani e stranieri in situazione di marginalità e fragilità. Cosa possiamo fare per loro?”

Si parla di percorso di accoglienza e adozione dei minori stranieri. All’incontro interverrà Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini sul tema delle adozioni internazionali e i funzionari dei servizi sociali municipali. Il dibattito si arricchisce inoltre della testimonianza del “genitore sociale” di una minore somala in Italia.

I bambini sono un dono prezioso, da tutelare e salvaguardare”, commenta la presidente del Municipio Giuseppina Castagnetta.

Programma:

Il sistema delle adozioni internazionali (a cura dell’Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini) – interviene Marzia Masiello Responsabile Relazioni Istituzionali.

  • Intervento di testimonial: il cammino che abbiamo percorso fino a nostro figlio

Lo status di MSNA, minori stranieri non accompagnati, accolti in casa-famiglia – cenni sulla Legge di riferimento, interviene Sandra Abbondandolo, genitore sociale di una minore somala in Italia.

Le istituzioni come garanti di interventi di sostegno alla genitorialità:

  • I servizi Sociali municipali: professionalità e sensibilità al servizio dei genitori alla ricerca di un figlio, il percorso dell’adozione – interviene Maria Luisa Lauteri (Psicologa dei Servizi Sociali del Municipio XIII)
  • I servizi Sociali municipali: la pesa in carico ed interventi sui minori in famiglia.