Roma. Cammini, Pellegrini giubilari e Migranti al gusto di…Pane e Olio: al via la rassegna culturale di Ai.Bi. tra arte e accoglienza

pane-e-olioCammini,  Pellegrini giubilari e Migranti sono il tema al centro della V edizione di Pane e Olio, la rassegna culturale che unisce i temi dell’arte e dell’accoglienza, in collaborazione con Vicariato di Roma, La Pietra Scartata, AiBi L’iniziativa, collegata al “Sostegno di vicinanza”  promuove il progetto di Ai.Bi. “Non lasciamoli soli” nell’ambito della campagna “Bambini in Alto Mare” in favore dei migranti, minori stranieri non accompagnati e delle madri sole con bambino.

L’appuntamento mensile, presentato ieri (07 ottobre) in conferenza stampa, avrà luogo il primo mercoledì di ogni mese, salvo festività. L’obiettivo resta sempre quello di costruire relazioni autentiche, attraverso scambi di idee, relazioni, esperienze, progetti sotto il segno dell’accoglienza dell’altro nel dialogo, in un tempo lungo.

Molte le novità dell’anno di questo Pane e Olio: in primo luogo il carattere itinerante degli incontri che spazieranno da luoghi associativi, a luoghi istituzionali, a spazi pubblici. Diversi sono gli special già in cantiere: saranno dei  “fuori tema” che avranno il compito di tracciare possibili fili rossi per i Pane e Olio degli anni venturi.

Si comincia il 15 ottobre – giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale promossa dalla Consulta COESI – al Teatro Santa Chiara dalle ore 19. Marzia Masiello ‘camminerà’ dentro il dramma dell’aborto e nella luce della vita nascente con Simona Sparaco, premio Tropea 2015 e finalista dello Strega 2013 con “Nessuno sa di Noi”. Nella sezione special saranno previste anche le presentazioni dei libri

“Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine” di Tommy di Bari, “Famiglia vs lavoro? L’armonizzazione possibile” di Emma Ciccarelli e Andrea Villa, “Tutto in una notte” di Fabio Massa.

Durante l’estate non mancherà lo speciale e ormai tradizionale salotto Pane e Olio di Estate in Famiglia, iniziativa promossa dal Forum delle Associazioni Familiari del Lazio.

A partire da quest’anno il teatro Jobel farà da padrone di casa due grandi novità: il cine – talk di Pane e Olio, dove saranno ospitati artisti tra i quali Daniele Vicari, Toni Trupia, Andres Arce Maldonado con cui affronteremo il tema della migrazione, grazie ai film che ognuno di loro a dedicato a questo tema. Ogni talk sarà introdotto da Luca Pasquale e da Raffaele Rivieccio. E ancora: il 9 ottobre alle 21 presso il Teatro dell’Angelo   avrà luogo la Premiere de IL MONELLO, adattamento e regia a cura di Lorenzo Cognatti del teatro Jobel, in collaborazione con Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini. Collaborazione nata proprio da Pane e Olio nella scorsa edizione.

Restano invariati i punti cardine di Pane e Olio: l’apertura di ogni appuntamento con l’illustrazione di una opera d’arte e la chiusura in cui i presenti mangeranno Pane e Olio, offerti da Casa Coppelle e dall’Associazione Pandolea.

La conferenza è stata avviata con Luca Pasquale che ha illustrato il quadro “The Emigrant’s Last Sight of Home” di Richard Redgrave, e con Marzia Masiello che ha interpretato il testo del brano musicale “E la vecchia saltava con l’asta”, di Rino Gaetano.

Rachelle Guenot, padrona di casa del Ristorante Casa Coppelle, che ha ospitato la presentazione di Pane e Olio, dice: “Auguro al gruppo Pane e Olio di raccogliere sempre più frutti dal grande lavoro che sta portando avanti con dedizione da anni: conosciamo e sosteniamo l’iniziativa sin dalla sua costituzione nella prima edizione poiché ci piace il concetto dell’incontro che questo think tank realizza. Incontro di umanità, professionalità e visioni del mondo. Siamo convinti, che solo insieme possiamo camminare e dare alla società il volto dell’accoglienza. Tema, questo, a noi molto caro; peraltro  richiamato dal filo conduttore di questa edizione, che riflette sui pellegrini e sul dramma dei migranti, cui anche in termini culturali va data una risposta