Roma, con Simona Sparaco le drammatiche scelte di una gravidanza difficile escono dal silenzio

simona sparaco“Chiudo gli occhi. Attendo che la macchina si fermi da qualche parte. Attendo il dolore. Non lo sento quando rientro a casa e trovo tutto come l’ho lasciato (…). Tutto esattamente come prima. Come prima dell’ultima ecografia. Non lo trovo il dolore, ma lo cerco. È uno dei passi più forti di “Nessuno sa di noi”, romanzo della scrittrice e sceneggiatrice romana Simona Sparaco che è valso alla sua autrice la partecipazione alla finale del Premio Strega 2013. Simona Sparaco sarà ospite del primo appuntamento con la nuova stagione  di “Pane e Olio”, la rassegna culturale organizzata da Ai.Bi. Amici dei Bambini, La Pietra Scartata e il Vicariato di Roma.

Un appuntamento “special”, come diversi altri in programma per l’edizione 2015-2016 della manifestazione romana, quest’anno dedicata al tema “Cammini, pellegrini, migranti”.

L’autrice 37enne dialogherà con la referente di Ai.Bi. Roma e curatrice e ideatrice di “Pane e Olio”, Marzia Masiello, giovedì 15 ottobre, alle ore 19 e 30, a Palazzo Santa Chiara, nell’omonima piazza. L’incontro, intitolato “Per uscire dal silenzio”, si inserisce nel programma della Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale, organizzato dalla Coesi (Consulta delle associazioni per la tutela della gravidanza e per la sicurezza feto-neonatale).

Al centro della discussione tra Marzia Masiello e Simona Sparaco ci sarà proprio “Nessuno sa di noi”, il racconto di un’esperienza di dolore e rinascita così forte da lasciare un segno indelebile nella memoria. Il romanzo racconta la storia di Luce e Pietro, due coniugi che dopo anni di vani tentativi, vivono finalmente la gioia di attendere un figlio. Ma qualcosa non va: dalle ecografie risulta che il loro piccolo “è troppo corto”. “Nessuno sa di noi” è la vicenda di un mondo che si lacera come carta velina e di una donna messa di fronte a una scelta enorme. Qual è la cosa giusta quando tutte le strade portano a un vicolo cieco? Che cosa può l’amore?

Segnaliamo inoltre che, sempre per la Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale, alle ore 12 si svolgerà al Senato la conferenza “La morte perinatale, improvvisa ed inaspettata del lattante oltre i tabù”, organizzato dai senatori Aldo Di Biagio (Area Popolare), Laura Puppato (Partito Democratico) e dall’onorevole Mario Marazziti (Scelta Civica), presidente della Commissione Affari Sociali. Alla conferenza, moderata dalla coordinatrice e portavoce della Consulta Coesi Carmela Cassese, interverrà anche il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. La Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale è infatti organizzata con il patrocinio del Senato, della Camera e del ministero della Salute.

 

Fonte: Giunti