Roma. Famiglie accoglienti in marcia seguendo il messaggio del Papa: oltre l’indifferenza, in difesa dei bambini abbandonati

marcia custodia creatoPorteranno in piazza la loro esperienza di accoglienza dei bambini abbandonati a voler testimoniare come anche l’adozione sia una forma di difesa del Creato. Le famiglie di Ai.Bi. Amici dei Bambini e de La Pietra Scartata saranno presenti a Roma, domenica 8 novembre, in occasione della Giornata per la Custodia del Creato.

L’iniziativa, ideata e promossa dal Vicariato di Roma e da diverse associazioni coinvolte dalla Diocesi capitolina, nasce dal desiderio di sostenere il messaggio di Papa Francesco in difesa della terra e dei più fragili. Come dimenticare, tra questi ultimi, i bambini abbandonati? La risposta a questa domanda sta nella decisione delle famiglie accoglienti di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata di non far mancare la propria presenza a quella che vuole essere innanzitutto “una marcia in difesa degli ultimi”.

Partendo dal Colosseo, genitori e figli rappresentanti dei Gruppi Famiglie Locali di tutta Italia, cammineranno reggendo lo striscione di Amici dei Bambini, insieme a migliaia di altre persone, fino al Vaticano, esprimendo così la propria solidarietà al messaggio sull’”ecologia integrale”, lanciato da Papa Bergoglio nella sua enciclica “Laudato Sì”. Un’enciclica che richiama con forza a superare la diffusa indifferenza verso gli ultimi. “La differenza tra l’interesse generale e il bene comune – si legge nel testo –, si potrebbe dire anche tra ecologia tradizionale ed ecologia integrale, è rappresentata proprio dagli ultimi, dagli emarginati, da coloro che, non avendo parte all’interesse di qualcuno, finiscono per essere nell’interesse di nessuno.

Parole che non possono non richiamare al destino di troppi bambini abbandonati, che finiscono per essere dimenticati negli istituti di mezzo mondo. È la loro voce che le famiglie dei nostri Gfl vorranno far sentire.

“Per Amici dei Bambini – commenta Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. – partecipare alla Marcia per la Terra significa pregare insieme al Santo Pontefice e testimoniare le sue parole dell’Enciclica Laudato si. Una ecologia integrale passa per la giustizia tra le generazioni, è il dialogo e la trasparenza dei processi decisionali. Amare e lodare la nostra terra  – prosegue Griffini – vuol dire garantire a tutti i nostri figli un futuro nel nome dell’accoglienza che passa per una coerenza delle azioni che rispettino l’ambiente, il valore delle relazioni e realizzino visioni ispirate dall’amore civile e politico”.

Ogni associazione partecipante avrà il suo spazio per lanciare un proprio messaggio, collegandolo a un brano a scelta della “Laudato Sì”: in questo modo, ogni realtà potrà esprimere la propria interpretazione del concetto di ecologia integrale.

La Giornata per la Custodia del Creato, che inizierà con la Marcia per la Terra alle 9 dal Colosseo, si inserisce tra le iniziative della Diocesi di Roma alla vigilia della grande conferenza di Parigi, in cui imprese, governi, organizzazioni non governative e società civile si riuniranno per discutere dei temi al centro della “Laudato Sì”.

 

Scarica la locandina

Scarica la scheda per i volontari