Roma, non si vive solo per se stessi: l’accoglienza “made in Acli & Salesiani”

 pane e olioDedicare tempo, amore, attenzioni a qualcuno a cui il destino ha negato quanto ci sia di più importante, come una famiglia, il diritto a vivere l’infanzia, a sentire attorno a sé uno spirito di accoglienza. In poche parole: donare la propria vita a chi ne ha più bisogno. Tutto ciò sarà al centro del nuovo appuntamento con “Pane & Olio”, la tradizionale rassegna di arte e cultura organizzata da Amici dei Bambini, comunità “La Pietra Scartata” e Vicariato di Roma. Un’iniziativa quest’anno dedicata a 3 “A” davvero speciali: Arte, Alimentazione, Accoglienza. L’incontro in programma mercoledì 8 aprile presso la sede romana di Ai.Bi., in Lungotevere dei Vallati 10, ruoterà attorno al tema “Cambiare vita, scoprire che non si vive solo per se stessi”.

L’appuntamento di aprile vedrà la referente di Ai.Bi. a Roma, Marzia Masiello, dialogare con due ospiti che porteranno la propria esperienza di impegno nel sociale. Interverranno infatti Lidia Borzì e don Giovanni D’Andrea. La prima è presidente delle Acli di Roma e della sua Provincia, oltre che membro della presidenza nazionale in quanto membro invitato permanente con delega alla funzione Progettazione e innovazione sociale e Politiche per la famiglia.

Don Giovanni D’Andrea, sacerdote messinese, è invece presidente di Salesiani per il Sociale e già presidente dell’Associazione Santa Chiara di Palermo, per la quale ha vissuto diversi anni di impegno nei quartieri più disagiati del capoluogo siciliano. Salesiani per il Sociale opera ogni giorno per fronteggiare i problemi connessi alla povertà, all’uso della droga fra i giovani, alla disoccupazione e all’abbandono scolastico, all’accoglienza ed integrazione dei migranti. In favore di queste categorie, l’organizzazione gestisce strutture professionali, case famiglia e centri diurni di accoglienza in tutta Italia, sempre ispirandosi all’esempio educativo lasciato da san Giovanni Bosco.

Come per ogni appuntamento di quest’anno, anche l’incontro dell’8 aprile vivrà un momento interamente dedicato all’arte, con la presentazione di un’opera a cura di Luca Pasquale. Il capolavoro che verrà analizzato in quest’occasione sarà “Cena a casa di Levi”, del pittore rinascimentale Paolo Veronese, custodita presso la Galleria dell’Accademia di Venezia.

La serata si concluderà con il consueto spuntino a base di pane e olio, donati rispettivamente dal ristorante Casa Coppelle e dall’azienda olearia Pandolea.

 

Scarica la locandina