Roma, premio “Alfredo Rampi”. Con le fiabe i bambini imparano che si può sconfiggere anche il drago dell’abbandono

premio rampi“Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono. I bambini sanno già che i draghi esistono… Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi possono essere sconfitti”. Questa frase dello scrittore e giornalista inglese Gilbert Keith Chesterton riassume appieno lo spirito del premio letterario “Alfredo Rampi”, giunto all’atto finale della sua prima edizione. Sabato 18 aprile, infatti, alle ore 11, presso la sala della Protomoteca, in Campidoglio, a Roma, avrà luogo la cerimonia di premiazione degli autori delle opere vincitrici.

Il concorso, istituito dal Centro “Alfredo Rampi Onlus” e dall’omonima Fondazione, vede tra gli enti patrocinanti anche Amici dei Bambini, oltre a numerosi altri soggetti tra cui Rai Educational, Giunti Editori e Croce Rossa Italiana.  Marzia Masiello di Ai.Bi., in qualità di membro della giuria che ha esaminato i testi proposti, sarà presente alla giornata per premiare i vincitori. La commissione giudicante è stata presieduta dallo scrittore, regista, giornalista ed sindaco della Capitale Walter Veltroni e ha visto, tra i suoi componenti, anche la giornalista Luisella Costamagna e il Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Lazio, Francesco Alvaro.

La cerimonia di premiazione sarà presentata dalla giornalista Cinzia Tani e lo scrittore Giorgio Nisini, anch’essi membri della giuria. Nel corso della mattinata interverranno, oltre allo stesso Veltroni, anche Michele Grano, ideatore e coordinatore del Premio, Franca Rampi e Daniele Biondo, presidenti rispettivamente della Fondazione e del Centro “Alfredo Rampi”.

Saranno 13 gli autori premiati per le 4 categorie del concorso: Romanzi inediti, Racconti inediti, Racconti “Mi rischio tutto – dai 18 ai 99” e Racconti “Mi rischio tutto – scuola”.

Il premio letterario “Alfredo Rampi”, iniziativa insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica, giunge quindi alla conclusione di un percorso iniziato in occasione del XVI Salone internazionale del libro di Torino, la più importante manifestazione libraria italiana.

 

Per saperne di più visita il sito della manifestazione.