Roma, un “Pane & Olio” speciale per una cultura al fianco della famiglia nel segno della fede

pane e olioUn appuntamento speciale di “Pane & Olio” in occasione del meeting “E… state in famiglia”, in programma a Roma dal 2 al 5 luglio. In occasione della giornata di apertura della manifestazione romana, lo spazio del caffè letterario sarà occupato proprio da un incontro straordinario della rassegna culturale organizzata da Amici dei Bambini. Giovedì 2 luglio, alle ore 19, presso l’Istituto Pio XI di via Umbertide 11, sede di “E… state in famiglia”, si parlerà di “Dialogo tra fede, speranza e carità”. L’incontro, ideato come sempre dalla referente di Ai.Bi. Roma Marzia Masiello in collaborazione con il Vicariato di Roma e la comunità “La Pietra Scartata”, sarà introdotto da Marina Breccia e vedrà la partecipazione di 3 personalità culturali che daranno il proprio contributo al dibattito.

I primi a intervenire saranno Martina Pastorelli e Giuseppe Magno. La prima, triestina, moglie e madre di 3 bambini, è una ex giornalista televisiva, esperta di comunicazione aziendale e co-fondatrice di Catholic Voices Italia. Ha curato il volume “Come difendere la fede (senza alzare la voce!)”, dello scrittore, giornalista e opinionista inglese Austen Ivereigh, autore anche di una biografia di Papa Francesco, “The Great Reformer” (2014).

Giuseppe Magno è invece un magistrato e scrittore romano, specialista in diritto di famiglia, autore di numerosi articoli per riviste scientifiche e collaboratore in opere collettive. Il suo primo romanzo, “Per Amore di Alì” (1998), racconta la storia reale di un padre che cerca suo figlio, un bambino ferito e smarrito nella confusione degli eventi che l’hanno portato dall’Afghanistan a Roma, al tempo della guerriglia dell’invasione sovietica, nel contesto di una vera migrazione biblica.

Il terzo intervento sarà quello di don Giovanni D’Andrea, presidente dei Salesiani per il Sociale, un’associazione non profit fondata nel 1993 con lo scopo di diffondere l’esperienza umana di San Giovanni Bosco e il suo sistema educativo.

Al termine della serata, per chi lo desidera, c’è la possibilità di rimanere a cena per condividere insieme un momento ludico e di divertimento per grandi e piccoli. E dare così ufficialmente il via a “E… state in famiglia”, la manifestazione che – attraverso una serie di incontri, dibattiti, spettacoli, laboratori, presentazioni – si propone di affrontare tutti i temi “sensibili” per le famiglie italiane, dalle relazioni affettive ai problemi fiscali.

 

Scarica la locandina.