Roma, una serata con Pane e Olio per non perdere la cultura della trasparenza

trasparenzaLa sfida contro l’abbandono degli ultimi, i bambini fuori dalla famiglia, le pietre scartate e senza voce  non può prescindere dal costante impegno per percorsi improntati alla trasparenza. È questo uno dei punti cardine dell’azione di Amici dei Bambini nel suo impegno trentennale per ridare vita all’accoglienza, dalla cooperazione internazionale, al sostegno a distanza, all’adozione internazionale. E proprio di trasparenza si parlerà nell’incontro speciale di Pane e Olio che si terrà mercoledì 20 gennaio, alle ore 19, nella sede romana di Ai.Bi., in Lungotevere dei Vallati 10.

Per l’occasione, ospite della rassegna culturale organizzata da Ai.Bi. Roma, La Pietra Scartata e Vicariato di Roma sarà Maria Capozza, rappresentante della sezione laziale di Transparency International. Quest’ultima è la più grande organizzazione a livello globale che si occupa di prevenire e contrastare la corruzione. Fondata nel 1993, con sede a Berlino, è diffusa in oltre 100 Paesi del mondo. La sua missione è dare voce alle vittime e ai testimoni della corruzione, una piaga a cui si vuole mettere un freno attraverso una stretta collaborazione con governi, aziende e cittadini. Dal 1996 esiste anche la sezione italiana del sodalizio internazionale.

L’incontro del 20 gennaio, intitolato Fotografie e proposte per nuovi percorsi integrati di trasparenza e legalità. Dalla pubblica amministrazione al non profit è uno degli appuntamenti “speciali” previsti dall’edizione 2015-2016 di Pane e Olio, dedicato al tema Cammini, pellegrini, migranti.

In questo ideale “cammino” verso la trasparenza, interverranno anche con altre personalità del mondo istituzionale e associativo impegnate nel garantire la trasparenza, in particolare nel settore dei diritti dei minori e della famiglia. Marzia Masiello di Ai.Bi. Roma dialogherà infatti con Emma Ciccarelli, vicepresidente del Forum delle Associazioni Familiari; Monya Ferritti, presidente del Care (Coordinamento delle famiglie adottive e affidatarie in rete); l’onorevole Vanna Iori del Partito Democratico, membro della Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza; Gianni Palumbo, rappresentante del Comitato nazionale Forum del Terzo Settore; Silvia Stilli, portavoce di Aoi (Associazione delle organizzazioni non governative italiane); Giuseppe Mazzei, presidente del “Chiostro trasparenza e professionalità nelle lobby”, un’associazione nata per promuovere la cultura, la pratica e la regolamentazione della trasparenza nella rappresentanza degli interessi.

L’introduzione alla serata sarà sempre di tenore artistico, con Luca Pasquale del Vicariato di Roma interverrà sul tema Giuseppe Sanmartino e il mistero di una trasparenza. Sanmartino è uno dei maggiori scultori italiani, attivo a Napoli nel 700.