San Giuliano Milanese (Mi). Sabato 4 febbraio: scopriamo con Ai.Bi. come l’affido può accompagnare un bambino per un pezzo della sua strada

affido approvatoAiutare un bambino e la sua famiglia vuol dire investire su un futuro migliore. In quest’ottica, anche accogliere in affido un minore proveniente da una situazione di disagio è un modo per prenderlo per mano e accompagnarlo lungo un pezzo di strada: la strada della sua crescita.

All’affido famigliare sarà dedicato l’evento “Con-te-sto scoprendo”, che si svolgerà sabato 4 febbraio a San Giuliano Milanese, in provincia di Milano. L’iniziativa nasce da un’idea del Centro Affidi territoriale, in collaborazione con AiBC – la cooperativa sociale afferente ad Amici dei Bambini che ne gestisce le strutture di accoglienza -, l’associazione Famiglie per l’Accoglienza e gli operatori sociali dell’azienda Assemi.

A ospitare la manifestazione sarà la parrocchia di Santa Maria di Zivido, a partire dalle ore 15.

Il senso dell’iniziativa si ispira alle parole di papa Francesco che così ha definito il sostegno ai bambini nati da altri nei loro momenti più difficili. “Un solo uomo e una sola donna, capaci di rischiare e di sacrificarsi per un figlio d’altri, e non solo per il proprio – ha spiegato il Papa -, ci spiegano cose dell’amore che molti scienziati non comprendono più. E dove ci sono questi affetti famigliari, nascono questi gesti che sono più eloquenti delle parole”.

Uno di questi gesti è proprio l’affido. Ecco perché è necessario diffondere e promuovere sempre di più la cultura dell’accoglienza, compresa quella famigliare di quei bambini i cui genitori biologici si trovano temporaneamente in difficoltà.

Nel corso del pomeriggio, quindi, si offrirà ai presenti la possibilità di conoscere da vicino la realtà dell’affido, anche attraverso le testimonianze di famiglie affidatarie e i racconti degli operatori. L’esperienza diretta, infatti, è il mezzo migliore per aiutare gli altri a scoprire il valore di un gesto umano come l’accoglienza.

Ma “Con-te-sto scoprendo” non sarà solo questo. AiBC e le altre organizzazioni coinvolte nell’evento proporranno anche tante attività ludiche e ricreative per grandi e piccoli. Il pomeriggio inizierà infatti con lo spettacolo di magia del Mago Claro, a cui seguirà il laboratorio di marionette “Calzini cerca Famiglia”, per finire con la merenda comunitaria.