Santa Marinella. Le famiglie di Ai.Bi. a scuola di social: con Bruno Mastroianni per diventare esperti “contadini digitali”

mastroianniIl futuro sarà sempre più una questione di comunicazione. E se protagonisti di questo futuro saranno i figli, è bene che i genitori imparino nel presente come educare i propri ragazzi sotto ogni aspetto: anche quello comunicativo, pilastro centrale del domani che i giovani vanno costruendo. In quest’ottica, all’interno di un appuntamento pensato per la formazione delle famiglie non poteva mancare un momento di confronto e di approfondimento dedicato proprio al tema della comunicazione, nel senso più moderno. Non a caso, quindi, la XXV Settimana nazionale di formazione e studi per le famiglie di Amici dei Bambini permetterà ai genitori adottivi e affidatari di andare… a scuola di social.

Per l’occasione si potrà contare su un “maestro” d’eccezione: il professor Bruno Mastroianni, docente di Media Relations alla facoltà di Comunicazione istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce. Incontrerà le famiglie di Ai.Bi., riunite a Santa Marinella, in provincia di Roma, nella mattinata di giovedì 25 agosto, per un incontro intitolato significativamente “Comunicare abitando i social network”.

Per Mastroianni, la comunicazione è un chiodo fisso. Vista però con gli occhi del filosofo. “Perché riguarda i significati profondi dell’esistenza – come scrive sul suo blog – e perché la comunicazione è una cosa troppo seria per lasciarla solo ai comunicatori”. Detto “senza spocchia, però”. Perché lui stesso fa parte della categoria: è giornalista e si occupa di relazioni con i media, comunicazione istituzionale e digitale, in particolare per organizzazioni del non profit e della Chiesa. Nello specifico, segue i progetti italiani dell’associazione Iscom – un ente di formazione e consulenza per la comunicazione a favore di organizzazioni del Terzo Settore – e dirige l’ufficio comunicazione dell’Opus Dei Italia.

Nuovi media, certo, ma senza dimenticare i mezzi tradizionali. Per Mastroianni, la Tv è ancora “la regina dei media” o lui le offre il proprio contributo. Nell’elenco delle sue esperienze, infatti, figurano anche collaborazioni con le trasmissioni “La grande storia” di Rai Tre e “A Sua immagine” di Rai Uno. Per quest’ultima ha curato l’interazione con il pubblico attraverso i social. Tre i suoi libri, tutti pubblicati tra il 2012 e il 2016: “La relazione con i media. L’ufficio stampa delle istituzioni senza scopo di lucro”, “Parlare di fede in tv. Breve corso di Media Training per farsi capire sul piccolo schermo” e “La missione digitale. Comunicazione della Chiesa e social media”.

Sul suo blog cura la #guidasocial, che lui spiega così: “una riflessione su come stiamo online, dedicata a persone di buona volontà pronte a coltivare e costruire legami per una comunicazione umana sul web. Io li chiamo contadini digitali. Come i genitori adottivi e affidatari di Ai.Bi., chiamati a imparare come coltivare bene la terra su cui cresceranno i frutti più belli del futuro: i loro figli, protagonisti di un’era in cui tutto ruoterà, ancora più di oggi, sulla comunicazione digitale.