Sostegno a Distanza: martedì 20 settembre saranno presentate a Roma le linee guida per la valutazione dell’impatto sociale dei progetti

Marzia Masiello – Ai.Bi., membro del comitato scientifico: “Il nostro auspicio è che le linee guida del SAD possano essere approvate da parte del Consiglio Nazionale del Terzo Settore e nei documenti della Riforma del Terzo Settore” 

Martedì 20 settembre, dalle ore 10.30 alle ore 13.30 a Roma, presso la Sala D’Antona del Ministero del Lavoro, in via Flavia, 6, saranno presentate le “Linee Guida per la valutazione dell’impatto sociale del sostegno a distanza”.

Le nuove Linee Guida del Sostegno a Distanza sono il risultato di un percorso innovativo, portato avanti grazie al coordinamento del Forum SaD, del quale anche Ai.Bi. – Amici dei Bambini fa parte, con la costituzione di uno specifico Comitato Scientifico composto da esperti del tema e mondo delle associazioni.

Tra i membri che compongono il Comitato Scientifico responsabile della realizzazione delle Linee Guida è presente anche Marzia Masiello – relazioni istituzionali di Ai.Bi.

Quello delle linee guida è un lavoro molto articolato, realizzato in piena pandemia grazie alla attivazione di tanti esperti che hanno creduto e credono nel sostegno a distanza. Esperti che hanno saputo favorire l’esercizio dell’ascolto e del confronto, affinché le linee guida divenissero un processo partecipato dalle associazioni, di co-progettazione.

Tale strumento di solidarietà, fratellanza e reciprocità è un metodo di cooperazione che fa della relazione umana la porta di accesso al benessere, allo sviluppo, alla tutela dei diritti, alla diffusione della cultura del dialogo e della pace. Le potenzialità del Sad in Italia e all’estero sono davvero tante, ma occorre che vi sia una paternità istituzionale e governativa capace di creare le condizioni per riconoscere al Sad il ruolo non di mera beneficienza ma di protagonismo nei processi di sviluppo.

“Il nostro auspicio – commenta Marzia Masiello di Ai.Bi., membro del comitato scientifico – è che le linee guida del SAD possano essere approvate da parte del Consiglio Nazionale del Terzo Settore e nei documenti della Riforma del Terzo Settore”. 

 Programma della presentazione

Ore 10.30 – Introduzione a cura di Vincenzo Curatola – Presidente di ForumSaD

Ore 10.40 – indirizzi di saluto:

Alessandro Lombardi, Direttore Generale per il Terzo Settore Ministero del Lavoro;

Fabio Cassese, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – Ministero Esteri e Cooperazione Internazionale;

Teresa Savanella, Agenzia per la Cooperazione e lo Sviluppo;

Antonio Ragonesi, Coordinamento dei Rapporti con le Associazioni e gli Organismi Internazionali e Cooperazione decentrata di ANCI;

Carlotta Salerno, assessora ai Servizi educativi, ai giovani e periferie Comune di Torino;

Ore 11.20 – Un percorso partecipato: le linee guida nella vision dei rappresentanti del comitato scientifico

Giuliana Tadiello, La Gabbianella;

Edoardo Patriarca, Sen. Esperto del Terzo Settore;

Marzia Masiello, Ai.Bi. Amici dei Bambini;

Luca De Fraia, ActionAid;

Ore 11.40 – Presentazione delle Linee Guida sulla Valutazione dell’Impatto Sociale del Sostegno a Distanza

Pasquale De Muro, Università degli Studi di Roma Tre;

Mihaela Gavrila, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;

Cristiano Colombi, coop. éCO;

Ore 12.15 – Le Linee Guida sulla Valutazione dell’Impatto del SAD nel passaggio al futuro del settore. Tavola Rotonda

Interventi di:

Stefano Zamagni, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali;

Franco Manti, Università degli Studi di Genova;

On. Luigi Bobba, Presidente di Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale;

Roberto Natale, Responsabile RAI per il Sociale;

Vanessa Pallucchi, Portavoce del Forum del Terzo Settore;

Chiara Tommasini, Presidente del CSVNet;

Dania Tondini, AVSI;

Irene Giorgi, Bhalobasa.

Ore 13.15 –dibattito

Sarà possibile seguire la presentazione in presenza o on-line

Maggiori informazioni QUI