Torino, una lezione speciale per docenti e genitori: tutti a scuola di adozione e di affido

scuolaLe scuole che accolgono alunni in adozione o in affido devono fare i conti anche con le loro storie, che spesso portano con sé dolore, sofferenza e abbandono. Per questo, gli insegnanti e i compagni di classe di questi ragazzi devono essere pronti a facilitare il loro inserimento scolastico, dal punto di vista educativo e relazionale, prima ancora che didattico. Proprio con lo scopo di aiutare i minori accolti a superare le difficoltà di integrazione e i docenti a realizzare un migliore inserimento  scolastico dei minori accolti in nuove famiglie, Amici dei Bambini  e Uciim (Associazione professionale di docenti, dirigenti e formatori) hanno ideato a Torino un apposito progetto: “Andiamo a scuola… di adozione e affido”. Per promuovere la partecipazione a questa iniziativa giovedì 21 maggio si svolgerà il seminario di approfondimento per genitori e insegnanti sugli aspetti giuridici, sociali e psicopedagogici delle varie forme di accoglienza. L’evento si terrà nella sala conferenze di corso Matteotti 11, dalle ore 16 e 30 alle ore 19.

A fare gli onori di casa sarà il coordinatore regionale di Ai.Bi. Sergio Bertoldo, a cui seguiranno 3 interventi di approfondimento. L’assistente sociale e responsabile di Ai.Bi. Torino Silvia Vocale affronterà le diverse realtà dell’abbandono, dell’affido e dell’adozione. A seguire, Maria Teresa Lupidi Sciolla, presidente emerito di Uciim, presenterà alcune storie vere di accoglienza e, in chiusura, la psicologa Sara Rosini concentrerà l’attenzione sull’inserimento del bambino a scuola.

Il seminario, così come tutto il progetto, è organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e con il contributo della Fondazione Crt.

Il progetto, che vede la collaborazione anche dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, si svilupperà in 2 distinte fasi. La prima vedrà 50 insegnanti di ogni ordine e grado impegnati in 4 incontri di formazione sugli aspetti sociali, giuridici e psicologici dell’adozione e dell’affido. La seconda coinvolgerà invece gli alunni degli istituti comprensivi torinesi in attività pratiche – come laboratori artistici, grafici, teatrali – finalizzate a migliorare le capacità relazionali ed espressive dei minori e a potenziare negli studenti la conoscenza delle problematiche che i loro coetanei adottati o in affido potrebbero dover affrontare.

 

Scarica la locandina