Torre d’Isola (Pv), venerdì 10 febbraio. Figli adottivi adolescenti? Niente paura! Ecco come affrontare l’età più delicata dei ragazzi accolti in famiglia

affido adolescentiSono giovanissimi ma riescono a mettere in crisi sé stessi, i loro genitori e chiunque entri in contatto con loro. Gli adolescenti, per le caratteristiche connaturate alla loro fascia d’età, a volta fanno “paura” a chi teme di non saper affrontare i loro naturali problemi. Ma è un timore che si può superare, imparando a confrontarsi in modo costruttivo con i ragazzi che si trovano nella delicata fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Alcuni suggerimenti su come riuscire in questa particolare “missione” verranno forniti venerdì 10 febbraio a Torre d’Isola, in provincia di Pavia, in occasione dell’incontro “Chi ha paura dell’adolescente adottato?”. L’evento è organizzato dall’associazione famigliare Polaris, una delle organizzazioni aderenti al Care, il Coordinamento delle associazioni famigliari adottive e affidatarie in rete.

L’appuntamento è per le ore 21 all’oratorio parrocchiale di piazza Libertà, 4.

La serata è gratuita e aperta a tutti. A guidare i partecipanti alla scoperta dei temi dell’adolescenza legati alla realtà dell’adozione e dell’affido sarà la dottoressa Giuliana Bagnasco, psicologa, psicoterapeuta e giudice onorario del Tribunale per i Minorenni di Milano. Una professionista con un’enorme esperienza nel lavoro con i ragazzi adolescenti che aiuterà i presenti all’incontro a individuare nuovi punti di vista e strategie per affrontare con consapevolezza questa età così critica.

“L’adolescenza è un momento di profondo cambiamento fisico ed emotivo per ogni figlio – evidenziano gli organizzatori -: quali specificità può avere un figlio che è stato adottato o che si trova in affidamento famigliare? Un tema di enorme interesse non solo per le famiglie che già accolgono un ragazzo adolescente, ma anche per le famiglie con figli adottati o in affidamento più piccoli e per le coppie in attesa o che si stanno avvicinando al mondo dell’accoglienza”.

Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo info@apspolaris.it o un messaggio whatsapp al numero 3347648852 o attraverso la pagina web dedicata all’evento.