UE: lotta alla tratta di esseri umani

Le vittime sono soprattutto donne e bambini, sfruttati per la prostituzione o per i lavori forzati. Senza contare le adozioni illegali, i matrimoni forzati ed il traffico di organi.
Tutti casi, questi, coperti dalla nuova norma europea. La tratta di esseri umani è un’attività molto redditizia, seconda sola al commercio illegale di armi. Con l’entrata in vigore della nuova normativa europea, infatti, i trafficanti di esseri umani rischiano fino a 10 anni di reclusione e, per la prima volta, la confisca dei beni.