Usa. Il Presidente Donald Trump blocca i fondi per l’aborto

donald-trumpC’è anche lo stop ai fondi per le Ong che praticano aborti all’estero, o forniscono informazioni a riguardo, tra i primi atti dell’era Trump. Con un ordine esecutivo, infatti, il nuovo presidente Usa ha ripristinato un provvedimento che, da quando fu introdotto dall’Amministrazione repubblicana nel 1984, è stato revocato dalle Amministrazioni democratiche e reintrodotto da quelle repubblicane che si sono negli anni succedute.

Donald Trump comincia, dunque, la sua prima settimana alla Casa Bianca mantenendo alcune promesse fatte ai suoi elettori.

Si tratta di un provvedimento che, da quando fu introdotto dall’amministrazione repubblicana nel 1984, è stato revocato dalle amministrazioni democratiche e reintrodotto da quelle repubblicane che si sono succedute.

La misura sull’aborto reintegra un provvedimento noto come “Mexico City policy” che da quando fu introdotto da Ronald Reagan nel 1984 è stato più volte revocato dai presidenti democratici. Obama aveva infatti cancellato il bando che impedisce ogni finanziamento di Washington alle organizzazioni non governative, americane o internazionali che praticano o discutono l’interruzione di gravidanza fuori dagli Usa, in qualsiasi parte del mondo.

La decisione è arrivata all’indomani del 44mo anniversario della legalizzazione dell’aborto negli Stati Uniti e rappresenta il primo segnale forte del nuovo capo della Casa Bianca ai gruppi di difesa della vita che è dalla loro parte con i fatti e non solo a parole.