Varese, giovedì 6 aprile. Enti e associazioni: il ruolo degli “alleati” delle famiglie nel complesso percorso dell’adozione internazionale

famiglie adottiveUn percorso complesso, ma capace di regalare la gioia più grande della vita: avere un figlio, restituendo una famiglia a un bambino abbandonato. L’adozione internazionale è sempre più una strada lunga e ricca di passaggi delicati da superare e per questo le coppie che intraprendono questa “avventura” hanno bisogno di essere accompagnate e seguite sia da professionisti del settore che da altri genitori adottivi che hanno già vissuto la medesima esperienza. Un ruolo di primo piano, in questo quadro, è quello delle associazioni famigliari. Come l’Afaiv (Associazione famiglie adottive insieme per la vita) che, per giovedì 6 aprile, propone a Varese l’incontro “Adozioni internazionali: è davvero così difficile adottare?”.

L’appuntamento è per le ore 20.45 nella sala riunioni Cesvov, in via Brambilla 15.

Nel corso dell’incontro si tratterà in particolare il ruolo degli enti autorizzati, le procedure adottive da adempiere nei Paesi di provenienza dei minori adottati e le caratteristiche dei bambini in stato di adottabilità nelle diverse realtà del mondo.

A guidare i partecipanti in questo percorso di approfondimento dei vari temi legati all’adozione saranno la presidente dell’Afaiv Antonella Miozzo e la pedagogista Veronica Bonfadini, esperta in adozioni internazionali.

L’incontro è gratuito e pensato in particolare  per tutte le coppie che hanno già intrapreso l’iter adottivo e sono quindi in attesa di completare la propria adozione.

L’Afaiv è un’associazione nata nel 1999 per iniziativa di un gruppo di famiglie adottive che hanno maturato esperienza pluriennale di gruppi mutuo aiuto presso i consultori famigliari dei distretti Asl di Arcisate e Malnate, in provincia di Varese. Oggi Afaiv è una delle organizzazioni aderenti al Care, il Coordinamento delle associazioni famigliari adottive e affidatarie in rete.