Mese: Aprile 2015

Divorzio breve: percentuali ‘bulgare’ al parlamento. Ma tra giuristi e associazioni serpeggia il malcontento

Riportiamo la versione integrale dell’articolo, pubblicato su Zenit.org il 23 aprile, in merito all’approvazione della Camera dei Deputati del cosiddetto “divorzio breve”.  Con 398 voti favorevoli e soltanto 28 contrari, la Camera ha deciso che se c’è il consenso di entrambi i coniugi, in sei mesi il vincolo matrimoniale potrà considerarsi dissolto, anche in presenza di figli minorenni.

Elisabetta: “Quando abbiamo dato incarico ad Ai.Bi. per la Cina, il nostro piccolo Guofa nasceva”

Luigi e io crediamo nel destino, ci abbiamo sempre creduto, e nel dicembre 2013, quando abbiamo dato incarico ad Ai.Bi. per la Cina, il nostro piccolo Guofa nasceva..Il nostro Emanuele-Guofa è cambiato caratterialmente e fisicamente: è arrivato minuto e gracilino e adesso è già bello pienotto, tanto che i vestitini non gli si chiudono più.  E’ bellissimo guardarlo, lo contemplo beata, finalmente rilassata, mentre penso alle parole di Luigi di tre giorni fa ‘Ma lui c’è sempre stato’.

Kathmandu. Fulvia Clerici (coordinatrice Ai.Bi. in Nepal): “Sembrava ci stessero bombardando, non riuscivo nemmeno a stare in piedi. Ora pensiamo ai nostri bambini: qui manca tutto!”

“Non ho mai sentito un terremoto così forte, ho pensato stessero bombardando, per fortuna tutto il nostro personale sta bene, adesso pensiamo ai bambini: qui manca tutto!”. A parlare è Fulvia Clerici, la coordinatrice Ai.Bi. in Nepal, raggiunta al telefono. Amici dei Bambini è presente in Nepal dal 2006 con interventi  che si concentrano nella Valle di Kathmandu, dove il numero dei bambini a rischio di abbandono e abbandonati è altissimo. Ai.Bi. da anni presente sul territorio, ha avviato immediatamente una raccolta di fondi per aiutare la popolazione.

Pescara. Al via il progetto “Una famiglia per una famiglia”, l’affido si fa extralarge

Tutto è partito dalla richiesta di aiuto lanciata da un bambino. Lui costretto a vivere lontano dalla sua famiglia biologica, quest’ultima in difficoltà. Il ‘piccolo-grande uomo di casa’ capisce che lui e i suoi genitori non ce l’avrebbero mai fatta da soli. Così prende il coraggio a due mani e chiede alle assistenti sociali di aiutare tutta la sua famiglia. Da questo episodio è partito il progetto “Una famiglia per una famiglia”.

Cina. “Federica, la nostra pagliaccetta: mia moglie ed io ancora non ci capacitiamo di quanto sia stato azzeccato questo abbinamento”

Il diario di oggi è affidato alle parole di papà Giuseppe, famiglia Gualtieri, che racconta di come pian piano la loro Federica si sia sciolta prendendo sempre più confidenza con tutta la famiglia e soprattutto con il fratello maggiore Gianluigi. La piccola Federica è la “macchietta” di tutto il mega gruppo di 12 famiglie in Cina. Una casa immersa nel verde tra pecore, cavalli, conigli, galline, cani e anche una mucca. 

Italia. American Express e Ai.Bi. insieme per prevenire l’abbandono dei minori. Marita Spera: “Orgogliosi di aiutare le mamme in difficoltà”.

“Mi sono innamorata subito del progetto e della mission di Ai.Bi.: un entusiasmo e una genuinità di intenti assolutamente contagiosi. Non si può resistere. E allora immediatamente mi sono detta che come American Express avremmo dovuto essere presenti in una realtà così vera e autentica come la Family House”. A parlare è Marita Spera, Head of Public Affairs and External Communication di American Express, da oggi nuova amica di Ai.Bi. e determinata alleata nella lotta all’abbandono.