Mese: Maggio 2015

Adozioni internazionali. Sono solo 400 i minori adottati da gennaio ad aprile 2015. Le domande delle famiglie italiane sulla drammatica crisi

Sono circa 400 i minori stranieri accolti in Italia nel primo quadrimestre del 2014. Un dato che non fa altro che rimarcare il crollo delle adozioni internazionali che sta facendo rapidamente appassire quello che, fino a qualche anno fa, era il “fiore all’occhiello” della nostra società. Un calo evidente anche solo rispetto al 2014, quando, il dato relativo al primo semestre parlava di 900 bambini stranieri adottati. Di questo passo, il 2015 si concluderà con un misero 1.600 minori accolti, tenendo presente anche il fatto che, tradizionalmente, come testimoniano le statistiche, nell’ultima parte dell’anno le adozioni aumentano rispetto ai mesi precedenti.

Il processo di attaccamento con un bambino adottato dura tre anni

Con la nostra nanetta stiamo imboccando la strada giusta, ma ci sarà ancora da lavorare. La psicologa che adesso ci aiuta con dei consigli, dice che comunque il processo di attaccamento dura in media tre anni ma che ovviamente può variare da bambino a bambino anche in base al carattere e al riferimento che il bimbo ha avuto fino al momento dell’incontro.

Regione Toscana e provincia di Bolzano al fianco delle famiglie di Kathmandu: un aiuto concreto per tornare alla normalità

La Regione Toscana si mobilita per il Nepal: ha stanziato 53 mila euro  a favore del progetto di cooperazione guidato da Oxfam Italia e coadiuvato da altre associazioni come Ai.Bi. (Amici dei Bambini)Ciai e ASIA Onlus. Ma gli aiuti provengono anche dal basso: dalla gente di quartiere, precisamente dalle nonne di Bolzano, riunite nell’ordine missionario “Tre Santi di Bolzano”, che hanno dato il via ad una raccolta fondi da devolvere alle campagne messe in atto da Ai.Bi. in Nepal.

Senato. Di Biagio (Area Popolare). Il “caso Airone”: “Esiste un meccanismo di monitoraggio e verifica del corretto operato degli enti da parte della CAI?”

Com’è possibile che nel report del Centro Adozioni della Asl di Brescia sulle adozioni internazionali effettuate nel 2014, tra gli enti autorizzati che hanno “seguito il maggior numero di adozioni” sia presente anche un ente la cui attività era stata limitata, con provvedimento della Commissione Adozioni Internazionali, al 30 settembre 2013?

Care: questi i criteri per essere nominati rappresentanti delle famiglie adottive nella Commissione Adozioni Internazionali

Chiarezza e trasparenza nei criteri per la designazione dei rappresentanti delle associazioni familiari a carattere nazionale da nominare nella Commissione Adozioni Internazionali. Le chiede il Care in una lettera inviata al premier Matteo Renzi in seguito alla pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio del 13 marzo 2015.