Mese: Ottobre 2015

Il ritorno dalla Cina. Shan: “Si è aperta una porta e ho visto delle persone grandi con dei palloncini che mi salutavano. La mamma mi ha detto che erano i nonni”

Sono tornate le 8 coppie partite per la Cina lo scorso 18 settembre. Abbiamo raccontato in queste settimane, giorno dopo giorno, le emozioni e le paure degli adulti. Oggi a parlare è invece il piccolo Shan ai cui occhi tutto sembra nuovo e…strano. Ma anche per lui è “casa dolce casa”…

Adozioni, una commissione fantasma

Una riunione all’anno. È questo il ritmo di lavoro della Commissione Adozioni Internazionali, di cui da tempo si hanno scarne notizie. Ad aver perso le sue tracce sono non solo i genitori in attesa e gli enti autorizzati che li aiutano a realizzare quel sogno, ma gli stessi componenti della Commissione.

India. Le suore di madre Teresa bloccano le adozioni internazionali “No a divorziati e single”.

Le suore di Madre Teresa da una parte e i missionari Paolini in Congo dall’altra dicono no alle adozioni internazionali dei bambini se non in famiglia: una madre e un padre rispettosi della morale e dell’etica che nulla a che fare con i single, i separati, i divorziati e le coppie omosessuali.  Dall’Africa all’India, i religiosi dicono no a forme “alternative” di famiglia indicando quella “tradizionale” come l’unica ammissibile per una serena accoglienza di un bambino bisognoso di amore, calore e di genitori che lo proteggano e lo aiutino a crescere con equilibrio.

Genitori non mollate: la Colombia c’è !

Ciao a tutti è da un po ‘ che non scrivo…..siamo diventati genitori Di 2 splendidi bambini…..una bambina di 8 anni e un bimbo di 7 anni. Felicissimi….auguro a tutte quelle famiglie in stesa che arrivi presto anche per loro. Questi momenti di felicità. …un saluto non mollate la Colombia c’è

Famiglia affidataria che diventa adottiva? Purché sia nell’interesse del minore e non si perda il vero significato dell’affido

La confusione tra due diverse forme di accoglienza e lo smarrimento del vero significato dell’affido familiare. Potrebbero essere queste le conseguenze dell’eventuale approvazione della proposta di legge  2957 che introdurrebbe la possibilità di una “corsia preferenziale” per l’adozione in favore della famiglia affidataria.

Agenzia Entrate Pesaro: “Le adozioni internazionali sono finalizzate all’esclusivo interesse delle famiglie richiedenti e non dei minori adottati: si paga l’IVA”

Le adozioni internazionali sono un “servizio” come tutti gli altri? I beneficiari veri e unici non sono i bambini abbandonati? Gli enti autorizzati lavorano per le famiglie o, invece, rispondono a un bisogno più alto ovvero quello di dare una casa accogliente e sicura a minori che desiderano solo amore e protezione? Stando all’Agenzia Entrate di Pesaro “le adozioni internazionali sono finalizzate all’esclusivo interesse delle famiglie richiedenti e non dei minori adottati”. Da qui la richiesta all’Associazione Adozioni Alfabeto, ente autorizzato e riconosciuto dalla Commissione per le adozioni internazionali e iscritto al registro regionale del volontaria alla sottosezione socio-assistenziale, il pagamento dell’IVA, dell’IRES e dell’IRAP.

Cina. Cosa significa diventare genitori adottivi? Sperimentare che “ogni giorno è una prima volta”

La prima volta non si dimentica mai: la prima cotta, il primo innamoramento, la prima gioia, il primo lavoro, il primo grande esame a scuola o all’università. Nella vita delle nostre coppie, ormai sulla strada di ritorno dalla Cina, è tempo di bilanci e tra i ricordi più belli, il tesoro più prezioso, ci sono le prime volte dei loro bimbi. La prima risata, il primo bacio, il primo ciao con la manina e soprattutto la prima volta che dice mamma e papà.