Mese: Ottobre 2015

Verso la chiusura del Sinodo. Seguendo le parole di papa Francesco le famiglie accoglienti pregano per l’unità della Chiesa

Il Sinodo sulla famiglia volge al termine e le famiglie di Ai.Bi. Amici dei Bambini e de La Pietra Scartata continuano a sostenere i padri sinodali con la loro preghiera. Fino a domenica 25 ottobre, non si fermerà la preghiera che i nostri genitori e figli adottivi e affidatari reciteranno seguendo le indicazioni di papa Francesco.

Da oggi i bambini hanno un diritto in più

Una rivoluzione per tante famiglie. Appena approvata alla Camera e ora in attesa al Senato, la legge sul diritto alla continuità affettiva riconosce ai genitori che hanno un bambino in affido il diritto a chiederne l’adozione, nel caso in cui venga avviata la relativa procedura, e purché in possesso di tutti i requisiti di legge. Cosa finora proibita

Torino. Al via la nuova era della casa famiglia “Il Sorriso”: taglio del nastro per un futuro di accoglienza per tanti bambini in difficoltà

C’è un nido sicuro nel cuore del Piemonte. Si chiama “Casa famiglia Il Sorriso” ed è gestita da Amici dei Bambini. È un luogo nato per accogliere i piccoli in difficoltà del territorio, che qui possono trovare il calore e le attenzioni che i loro genitori, almeno temporaneamente, non possono offrire.

Hotspot migranti: tra protezione e rimpatrio

 La politica migratoria rimane sempre argomento caldo di ogni riunione di parlamentari europei; discutono su come proteggere chi scappa dalle guerre e come riportare indietro chi parte per cercare fortuna,  si concentrano su controlli alle frontiere e fondi da destinare all’accoglienza. La Sicilia e Lampedusa nuovamente sono un laboratorio dove […]

Family Lab. Scagliusi (M5S): “Come può funzionare una Commissione che non comunica con le famiglie? Serve ripensare la gestione delle adozioni internazionali”

Ripensare la gestione delle adozioni internazionali, mettendo insieme le esperienze e le idee di chi vive questo mondo per renderlo più umano, più giusto e orientato al bene esclusivo dei bambini e delle coppie che a questi minori vogliono dare un futuro migliore. È in questa direzione che si è chiamati a lavorare secondo Emanuele Scagliusi, deputato del Movimento 5 Stelle, intervenuto sabato 17 ottobre al Family Lab 2 che si è tenuto a Roma.

Rdc. Jules Kidinda (giornalista tv) “Partiti 3 bambini adottati da coppie straniere. Un segno di disgelo ”

Informazioni ufficiose, ma pur sempre informazioni la cui divulgazione viaggia veloce sui social network. Jules Kidinda, conduttore e giornalista di una tv molto popolare nella Repubblica Democratica del Congo, ha pubblicato su facebook un post molto eloquente e incoraggiante: 3 bambini congolesi adottati da coppie straniere ieri sera (21 ottobre) avrebbero lasciato il Paese per ricongiungersi finalmente con le famiglie adottive.

“Una mano (da record) per la scuola”: raccolto il doppio del 2014 per le famiglie più bisognose

Il ritorno a scuola fa sempre più paura ai genitori che ai figli. Se questi vedono svanire il relax estivo e si sentono, chi più chi meno, chiamati a tornare a impegnarsi sui libri, per mamme e papà il mese di settembre rappresenta un vero salasso. Quaderni, libri, cancelleria, zaini e tutto il materiale necessario per la scuola sono sempre più costosi.