Mese: Marzo 2017

Quanta vita, quanta gioia, quanto amore!

Auguri alla famiglia 6sorriso!!!!! che gioia immensa! E finalmente siete saltati nella tabella delle partenze! Speriamo che ora sia tutto superveloce! Auguri anche a Coccinella 74, facci sapere come va.. congratulazioni! Monih e Ciccina71 siete pronti????? si parte!!!! Quanta vita, quanta gioia, quanto amore!

Adozioni internazionali. “Meglio il ‘fai da te’ o l’ente autorizzato?” Per il 51% delle famiglie adottive forse è opportuno ritornare al passato

Il 24 febbraio Aibinews aveva avviato un sondaggio per chiedere ai suoi lettori se vedessero positivamente l’abolizione dell’obbligo, per le aspirati coppie adottive, di rivolgersi a un ente autorizzato, come previsto dall’attuale legge italiana, o preferissero mantenere intatto il sistema in vigore. Di pochissimo ha prevalso la prima ipotesi: il 51% dei lettori che hanno partecipati al sondaggio vorrebbe abolire l’obbligo di affidarsi a un ente. Uno scarto minimo che dimostra come il problema sia fortemente dibattuto.

Allarmanti i dati del Ministero della Giustizia: non ci sono più coppie disponibili all’adozione internazionale. Crollo del 50%. Griffini (Ai.Bi.): “Intervenire prima che sia troppo tardi”

I dati del Ministero della Giustizia tracciano un quadro dell’involuzione dell’accoglienza adottiva in Italia negli ultimi 10 anni. Nel 2015 le adozioni internazionali concluse sono state poco più della metà rispetto al 2005 e in questo decennio i decreti di idoneità rilasciati e le domande di disponibilità presentate si sono più che dimezzate. Più stabili, ma comunque non positivi, anche i dati sull’adozione nazionale. Griffini (Ai.Bi.): “Assoluto  disinteresse del Governo, campagne mediatiche, percorso selettivo, eterologa e utero in affitto tra le cause di questa crisi”.

 

Milano. Ecco come “Adottare per Bene”: parte con Ai.Bi. il corso per professionisti dell’adozione internazionale. Ultimi giorni per le iscrizioni

Preparare gli addetti ai lavori in maniera adeguata significa assicurare un servizio di qualità alle coppie che si avvicinano all’adozione, attraverso un mix di competenze professionali, tecnico-metodologiche ed etiche. Per questo Ai.Bi organizza un corso di formazione rivolto ad assistenti sociali dei servizi pubblici e Privati (Enti Autorizzati, Associazione di Genitori)

Cagliari, 17 marzo. Nuovo seminario di Ai.Bi.: accogliere il passato dei figli adottivi aiutandoli a raccontare la loro storia

L’adozione di un bambino straniero comporta anche l’accoglienza del loro vissuto di abbandono e sofferenza. Per aiutare i figli adottivi a fare pace con il proprio passato i genitori sono chiamati ad aiutarli a raccontare la loro storia. Su questo tema Ai.Bi. Sardegna propone il seminario “C’era una volta io”, in programma venerdì 17 marzo a Cagliari: sesto incontro della serie “9 Mesi nell’attesa dell’adozione”.

Sesto Fiorentino (Fi), 17 marzo. Adolescenza, un cammino di crescita per genitori e figli adottivi alle prese con le sfide dell’età più turbolenta

L’adolescenza è una fase delicata della vita dei minori che impone un cammino di crescita non solo ai giovanissimi che si trovano ad affrontare le problematiche di questa fascia di età, ma anche ai loro genitori chiamati a una vera e propria sfida. Su “Cammini di crescita. Le sfide genitoriali in adolescenza” è centrato l’incontro organizzato dall’associazione “Le Querce in Fiore” per venerdì 17 marzo a Sesto Fiorentino (Fi).