E’ ancora necessario che i futuri nonni diano il loro assenso all’adozione?

Buongiorno,

siamo una coppia in procinto di dare la nostra disponibilità per l’adozione di un bambino; tra la documentazione da presentare abbiamo trovato che dobbiamo raccogliere l’assenso dei nostri genitori al progetto adottivo.

Ma se si rifiutassero? Non verremmo presi in considerazione dal Tribunale? Siamo un po’ preoccupati perché la madre di mio marito anziché esprimere entusiasmo nell’accogliere un nipotino ci ha elencato solo le grandi difficoltà che potremmo incontrare e temiamo possa dichiarare di non essere d’accordo.

Grazie per la vostra risposta.

Anna e Gianluca

Cari Anna e Gianluca,

l’assenso dei nonni all’adozione è un atto formale che viene richiesto dai Tribunali per i minorenni, che comunque, in caso di dissenso, non può essere ostativo al vostro desiderio di diventare genitori.

E’ però indubbio che il progetto adottivo coinvolga tutta la famiglia e che la figura dei nonni sia estremamente importante. I futuri nonni potrebbero non condividere la scelta fatta dai figli per paura, a volte per pregiudizio o per timore di non riuscire a sentire i bimbi come propri nipoti.

E’ importante che li aiutiate a comprendere e a condividere le motivazioni che vi hanno portato a questa scelta.

Rendeteli il più partecipi possibile del vostro progetto adottivo, condividete con loro emozioni, ansie, paure e vedrete che a poco a poco si sentiranno più tranquilli e voi vi sentirete meno soli nel percorso che vi condurrà ad abbracciare vostro figlio.

Un caro saluto

Cinzia Bernicchi