Sabato 16 a Milano i babbi natale di milanoskating per la Campagna solidale di Ai.Bi.

#NonToccatemiLaMamma. Milano: il 16 dicembre un’invasione di Babbi Natale sui pattini contro la violenza sulle mamme e i loro figli. SMS al 45567 per aiutarci ad aiutarle

Sabato prossimo il centro di Milano sarà invaso da centinaia di curiose figure in giacca e pantaloni bianchi e rossi agili, scattanti e su 8 ruote: quelli di Milanoskating, che sostengono il progetto di Ai.Bi. per dare ascolto, accoglienza e protezione alle mamme vittime di maltrattamento e ai bambini che assistono alle violenza sulle loro madri

Sabato 16 a Milano i babbi natale di milanoskating per la Campagna solidale di Ai.Bi.Il ‘Babbo Tour’ di Milanoskating quest’anno sostiene il progetto ‘Non Toccatemi la Mamma’ di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini per dare una risposta concreta al bisogno di cura, protezione, supporto, ospitalità e fiducia alle mamme in difficoltà, accolte nelle nostre strutture di accoglienza con i loro figli. Con un sogno nel cassetto: costruire una Casa Rifugio.<

In Italia, 6 milioni e 788 mila donne hanno subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Sono 652 mila le donne che hanno subito stupri e 746 mila le vittime di tentati stupri. Solo nel 2016 le vittime di femminicidio sono state 149, di cui 3 su 4 uccise da un marito, fidanzato o convivente. Una donna uccisa ogni due giorni e il 5,6% in più delle 142 donne uccise nel 2015. Nei primi 10 mesi del 2017 sono state 114. Una spirale della violenza contro le donne che coinvolge anche i loro figli, molto spesso spettatori indifesi delle angherie vissute sulla pelle dalle loro mamme. Sono in tutto 400mila i bambini costretti a guardare inermi questi maltrattamenti. Bambini che, divenuti adulti nel tempo, più facilmente perpetueranno, a loro volta, simili atteggiamenti e azioni (nel 22% dei casi), per via delle pesanti conseguenze sul piano psicologico.

Ecco perché Ai.Bi. quest’anno ha deciso di puntare forte su un’opera di sensibilizzazione e sulla richiesta di sostegno alle due comunità mamma-bambino ‘Casa Caterina’ e ‘Casa Irene’, all’appartamento di semi-autonomia ‘Aurora’ e ai due appartamenti di alta autonomia ‘Gioia’ e ‘Il Bocciolo’: tutte strutture che accolgono in modo protetto mamme vittime di violenza con i loro bambini.

Soltanto in quest’ultima settimana – spiega Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi. – abbiamo dovuto rifiutare la richiesta di aiuto e protezione di 4 mamme e dei loro figli, perché le nostre strutture sono al completo. L’obiettivo concreto che ci poniamo con questa campagna è quello di potenziare i nostri servizi di accoglienza e protezione e realizzare una nuova casa rifugio in Lombardia, per non dover più rifiutare una richiesta di aiuto. Lasciare sole queste mamme significa abbandonarle nella loro solitudine e non dar loro la possibilità di proteggere sé stesse e loro figli”.

Da qui nasce la Campagna ‘Non Toccatemi La Mamma’, che da la possibilità di sostenere le strutture di accoglienza di Ai.Bi. donando 2 o 5 euro al numero solidale 45567 fino al 23 dicembre 2017.

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Coop Voce e Tiscali. Sarà di 2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa PosteMobile, di 5 euro per le chiamate da rete fissa Vodafone, TWT e Convergenze e di 2 e 5 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb e Tiscali.

I Babbi Natale di Milanoskating partiranno alle ore 15 dal Palazzo della Regione Lombardia, lato via Restelli, e toccheranno i punti centrali della città: piazza Gae Aulenti, corso Como, piazza Castello, via Dante per arrivare fino in piazza Duomo. Chiunque volesse unirsi al gruppo dei Babbi Natale di Milanoskating può presentarsi, munito di casacca rossa e pattini, al punto di partenza (per informazioni sulla partecipazione www.milanoskating.it).

E chi non sa pattinare? Può sostenere il progetto di Ai.Bi. ‘Non Toccatemi La Mamma‘ inviando un SMS solidale al 45567 o chiamando da rete fissa oppure con una donazione (www.aibi.it/sms).