Padova. Pace e Diritti Umani: il 2018 delle scuole cittadine ricco di iniziative sui valori più profondi dell’umanità. Ai.Bi. Veneto lancia il tema dell’adozione

Tra febbraio e maggio 2018, in base alle proposte giunte dalle realtà scolastiche del territorio cittadino, il Comune finanzierà le iniziative ritenute più belle e meritevoli che coinvolgano gli alunni alla riflessione sui valori sanciti dallla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale. L’auspicio che la realtà dell’adozione, ‘officina dei miracoli’, possa essere diffusa anche nel contesto scolastico

L’iniziativa è arrivata dall’Assessorato alla pace e diritti umani del Comune di Padova, che in accordo con il Settore Servizi Scolastici ha individuato una serie di proposte per le scuole padovane lanciate dalle associazioni iscritte all’area diritti umani e cooperazione del Registro comunale in relazione a una serie di Giornate internazionali individuate dall’Assessorato. Tra queste, in prima linea figura anche Ai.Bi. Veneto, che porta avanti la ‘bandiera’ dell’adozione come scelta meravigliosa e del suo essere una vera e propria ‘officina dei miracoli’ che produce sconvolgimenti salutari e un sano sprigionarsi di bellezza all’interno delle realtà familiari che la scelgono. Un’opzione che rappresenta il più grande atto di giustizia sociale che si possa fare per un bambino abbandonato: restituirgli il diritto di essere chiamato figlio.”Nel 2018 si celebrano due importanti anniversari – sottolinea in una nota l’assessora alla pace e diritti umani di Padova, Francesca Bencioliniil 70° della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e il 100° della conclusione della Prima Guerra Mondiale, sancita con la firma dell’Armistizio di Villa Giusti. Padova in questa occasione può tornare così a scoprire il proprio ruolo di Città della Pace. Nei giorni scorsi l’anno dei Diritti Umani è partito proprio da Padova con un corso di formazione dedicato agli insegnanti. Vogliamo continuare a lavorare nelle scuole, luoghi privilegiati dove coltivare il rispetto della Pace e dei Diritti Umani“.

Le Giornate inserite nel progetto sono, appunto: Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale (20 febbraio), Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale (21 marzo), Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), Giornata Internazionale di Commemorazione delle vittime della schiavitù (25 marzo), Giornata Mondiale della Salute (7 aprile), Giornata Mondiale della Libertà di Stampa (3 maggio).

Il dettaglio con tutte le proposte didattiche è stato inviato alle scuole padovane, che sono state invitate ad aderire ad una o più attività entro il 15 dicembre. Il Comune indicherà, entro il mese di gennaio 2018, quali saranno le richieste finanziate dal Comune, che verranno portate nelle scuole tra febbraio e maggio 2018.