adozione internazionale, stop a pagamenti in contanti e in nero degli Enti Autorizzati

Natalità. Papa Bergoglio alla politica: “Dalla famiglia dipendono l’avvenire e lo sviluppo degli Stati”.

Lo sconvolgente calo delle nascite del 2017 infiamma gli animi e arriva sulla scena politica; degli imbarazzanti numeri si fa portavoce anche il Santo Padre che, parlando al corpo diplomatico, ribadisce quanto il futuro dell’Italia, e di ogni nazione, dipenda dalla famiglia, per la cui crescita servono politiche mirate.

All’alba dell’inizio della campagna elettorale che chiamerà gli italiani alle urne prima della primavera, tuona la voce di Gigi De Palo, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, che richiama l’attenzione sul dramma dell’ “inverno demografico”. Numeri imbarazzanti, sul calo delle nascite e delle adozioni, che mettono la politica italiana di fronte ad una spiacevole realtà: non ci sono politiche familiari efficaci.

Al coro di richieste di interventi per la famiglia, sono le parole di Papa Bergoglio quelle che richiamano l’attenzione non solo del corpo politico italiano, ma di tutto il mondo: “è urgente che si intraprendano reali politiche a sostegno delle famiglia, dalla quale peraltro dipende l’avvenire e lo sviluppo degli Stati. Senza di essa non si possono costruire società in grado di affrontare le sfide del futuro”.


Il tema della natalità e delle politiche familiare deve quindi essere il cuore di un’Italia che cresce e che vuole crescere: “In tal senso – conclude il presidente – il Forum il 18 gennaio presenterà un ‘Patto sulla natalità’ per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa emergenza che non è più procrastinabile”.