Progetto europeo “Proguard” (Ai.Bi.): online il manuale in italiano per i tutori dei minori stranieri non accompagnati.

Disponibile in 5 lingue, tra cui l’italiano, il manuale per una giusta accoglienza dei minori stranieri non accompagnanti è frutto dell’impegno congiunto di 11 partner di 10 Paesi – tra questi Amici dei Bambini –  nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Unione Europea: Proguard.

Un toolkit inedito in Europa e in Italia: un vero manuale a supporto dei tutori per minori stranieri non accompagnati. Uno strumento informativo, di orientamento e di approfondimento che raccoglie i contributi di ben 11 organizzazioni europee – tra cui Ai.Bi. – esperte della tutela e protezione dei minori stranieri non accompagnati.

Disponibile on line gratuitamente, il toolkit è costituito da 4 sezioni:

  • La tua missione? Come salvaguardare il superiore interesse del minore: un approfondimento del ruolo del tutore che fornisce informazioni su come realizzarlo al meglio;
  • Lavorare con gli altri: un focus sul funzionamento del sistema di tutela e protezione che offre suggerimenti e indica strategie e modalità per lavorare in rete ed in collaborazione con i principali interlocutori coinvolti (pubblica amministrazione, famiglie affidatarie, organizzazioni della società civile, ecc);
  • Le tue conoscenze e competenze: un affondo sulle conoscenze e competenze, anche trasversali, necessarie al tutore nello svolgimento del suo delicato ruolo di guida, con particolare riferimento alle competenze interculturali.
  • Il tuo benessere: un approfondimento sulle strategie da adottare per tutelare il proprio benessere, evitando stress eccessivi e rischio di burn out; un argomento particolarmente interessante e spesso sottovalutato, ma fondamentale perché il tutore possa assolvere al meglio il proprio mandato.

Ciascuna sezione offre ulteriori aree di approfondimento, organizzate in “informazioni”, “strumenti” e “buone pratiche”.

Non solo un manuale, ma un vero e proprio compendio delle buone prassi presenti a livello europeo e di singoli Paesi, di tutela dei minori stranieri non accompagnati. Numerosi i riferimenti bibliografici e sitografici a strumenti operativi, studi e analisi, utili al tutore per rafforzare le proprie conoscenze su un tema tanto delicato.

Il progetto Proguard nasce, infatti, con l’obiettivo di migliorare il sistema di tutela dei minori stranieri non accompagnati in Europa, attraverso raccomandazioni condivise da rivolgere ai decisori politici, la creazione di un sistema di auto-valutazione per i singoli sistemi e la creazione di un manuale on line a disposizione dei tutori di tutta l’Europa.

In un panorama europeo che vede una sempre maggiore richiesta di protezione da parte di minori stranieri, il progetto europeo ProGuard, con i suoi 11 partner europei e il Consiglio degli Stati del Mar Baltico (CBSS),  rappresenta una opportunità importante  per tutti gli operatori dei 10 Paesi coinvolti per condividere le caratteristiche dei sistemi di tutela e le strategie per il loro sviluppo.

Leggi gratuitamente il MANUALE sulla giusta accoglienza dei minori stranieri non accompagnati https://guardianstoolkit.eu/