Ben 12mila minori in affido in 18 mesi: ma quanti sono i minori fuori famiglia in Italia?

Griffini (Ai.Bi.): “Nel trentennale della Convenzione ONU assurdo che in Italia non ci sia chiarezza sui numeri dei bambini fuori dal nucleo famigliare”

Oltre Bibbiano e gli scandali che hanno infangato il buon nome di una forma d’accoglienza come l’affidamento famigliare, ci sono i dati della Commissione d’inchiesta parlamentare, emersi proprio in occasione del trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, che parlano di 12mila minori dati in affido, in Italia, negli ultimi 18 mesi.

I rientri in famiglia, però, sono soltanto 1500. “Questo significa – commenta il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini che sono 10mila e 500 i minori che restano fuori famiglia. Dunque viene spontanea una domanda: quanti sono in totale i bambini che si trovano in questa condizione in Italia? Che fondamento hanno le stime che periodicamente vengono redatte?”.

La chiarezza, quando si parla di dati relativi ai minori fuori famiglia, purtroppo non è garantita. Il perché è presto spiegato. La famosa banca dati dei minori adottabili, prevista dalla legge, esiste o no? Non sapendo quali dati contenga, non si può capire se riguardino solo i minori adottabili o, in generale, quelli fuori famiglia prosegue Griffini – Questo strumento è come un fantasma che aleggia tra i vari Tribunali per i minorenni, senza mai palesarsi. Peccato perché si potrebbe fare luce sui numeri, una volta per tutte”.

“Certo – chiosa il presidente di Ai.Bi. – porsi ancora queste domande, in un giorno in cui celebriamo non il primo ma il trentesimo anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia è inquietante e paradossale”.