Cosa significa fare la volontaria al Centro Servizi “Pan di Zucchero” di Roé Volciano (BS)?

Il centro apre tre pomeriggi a settimana per i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria

Il Centro Servizi alla Famiglia “Pan di Zucchero” in Valle Sabbia, nel bresciano, nasce dall’attivazione dei volontari del Gruppo Familiare Locale di Ai.Bi. – Amici dei Bambini a Brescia e dei comuni di Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Vobarno e della Comunità Montana Valle Sabbia e grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana.

Il centro, gestito da educatori professionali, apre tre pomeriggi a settimana nei locali messi a disposizione dall’Amministrazione comunale di Roè Vociano, per i bambini e i ragazzi della scuola primaria e secondaria.

Ma cosa significa fare la volontaria per il centro Pan di Zucchero? Lo racconta una di loro “Come si fa a descrivere in poche righe un’esperienza di così alto valore sociale? Ecco, pensiamo ad un contenitore, cosa ci mettiamo ? Per esempio occhi di bambini sorridenti, occhiate di sfida, rabbia e dolore; aggiungiamo risa, urla, dispetti, ripicche, giochi, capriole e… Piccola, la mia cagnolina, che tutti accarezzano e portano a spasso. Quando i ragazzi arrivano alla spicciolata trovano sguardi di adulti accoglienti, qualche battuta, per sciogliere la tensione”.

“A questo punto – prosegue – esistono solo loro… bambini… come tanti ma unici e solo loro. Prima della merenda, si svolgono i compiti in un rapporto spesso uno a uno. Ti accorgi che quel che conta veramente non sono i compiti , grandi sono le difficoltà scolastiche, ma il rapporto privilegiato che si viene a creare, ricevono attenzione, dedizione, una battuta spiritosa o d’incoraggiamento. Il disagio viene minimizzato. Sono convinta che miracoli non se ne possono fare ma incontrare una modalità diversa di relazione e il seme della gentilezza e dell’accoglienza ricevuti in questo spazio ‘privilegiato’, nel tempo, malgrado la strada in salita che hanno davanti, potranno diventare strumenti per la crescita personale”.

Il centro, al sesto anno di attività offre supporto ai bambini e ragazzi del territorio grazie a un’equipe educativa e di volontari che li affianca nel sostegno compiti e nelle diverse attività pomeridiane.