Coronavirus. In Africa la pandemia supera il milione di contagi, ma c’è incertezza rispetto alla completezza dei dati

Il Sudafrica è il territorio più colpito. Ci vorrà almeno un altro mese per raggiungere l’apice della curva della epidemia.

Continua a non lasciar tregua l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus.

In Africa, sembrano essere ad oggi più di 1 milione i casi di contagio rilevati, ma il numero è incerto e potrebbe essere maggiore.

“Ci è difficile comprendere la reale estensione della pandemia a causa dei pochi tamponi effettuati” Ha riferito il centro dell’unione africana per il controllo e la prevenzione delle malattie nei giorni scorsi.

Da alcuni dati riportati da Avvenire, si evince come il Paese più colpito dall’emergenza sembri essere il Sudafrica con un totale di 568.919 infettati e 3,5 milioni di tamponi effettuati in 5 mesi, ma nonostante le restrizioni, la diffusione del virus non sembra ancora aver raggiunto il picco massimo.

La situazione più grave si registra nella provincia del Gauteng. Il ministro sudafricano per la salute Zweli Mkhize, ha sottolineato che ci vorrà ancora almeno un altro mese per raggiungere l’apice della curva ed iniziare a vedere il virus decrescere.

In molti Paesi dell’Africa centrale, invece, come la Repubblica Democratica del Congo e la Somalia, mancano materiale e personale medico in grado di monitorare la situazione del contagio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si legge nell’articolo pubblicato da Avvenire, sta esercitando pressioni affinché la comunità internazionale intervenga.