Adozione. Ma voi sapete quanto è piccola la mano di un bambino di 9 anni?

“Se non avessimo frequentato il vostro corso di formazione di due giorni: ‘L’incontro con mio figlio’ , saremmo rimasti con le nostre assurde paure e non saremmo mai diventati due genitori adottivi”.

Quanto sono importanti i momenti di incontro e di formazione per le coppie che hanno il desiderio di intraprendere il “meraviglioso” e “difficile” percorso dell’Adozione Internazionale? Moltissimo!

Più di 30 anni di esperienza nel mondo dell’adozione, della famiglia e dell’accoglienza, infatti, ci permettono di dire che “non tutto è come sembra” e che una coppia che inizia il proprio percorso dando disponibilità ad esempio, per bimbi molto piccoli, dopo aver parlato con esperti e ascoltato le storie delle famiglie adottive che quel percorso hanno già affrontato, capita che si ritrovi a decidere di fare un passo ulteriore ed aprirsi all’accoglienza di bimbi più grandicelli o coppie di fratellini più numerose…

Ecco a voi un aneddoto, capitato ad una nostra operatrice alcune settimane fa, che può spiegare meglio di tante parole il nostro pensiero.

….

Svolto con Sara un colloquio ad una coppia che sul formulario aveva dato come disponibilità due minori fino a 6 anni, si è deciso di fare seguire loro il webinar formativo: “L’incontro con mio figlio”.

Già durante il corso era trapelato che, le disponibilità della coppia erano diverse da quanto scritto nel formulario e che i due aspiranti genitori adottivi avrebbero accettato anche di accogliere bambini più grandi, nello specifico una simulata di una coppia di fratelli di 5 e 8 anni.

Al colloquio di restituzione, proviamo allora a sondare se quell’8 sarebbe potuto diventare un 9 e senza troppi giri di parole, l’aspirante mamma ci “stupisce” dicendo: “Ci è rimasta impressa una cosa che ha detto la mamma che era presente al corso per fare testimonianza, quando una di noi coppie le ha chiesto se non avesse mai avuto dubbi sull’accogliere un figlio di 9 anni. Lei con tanta tranquillità ci ha detto “Ma voi sapete quanto è piccola la mano di un bambino di 9 anni?” quindi noi siamo pronti a prendere con amore quella mano”.

È una coppia partita con uno 0-6 sul formulario (che ahimè molte coppie compilano basandosi non sulle reali possibilità e potenzialità ma su un sogno che non vogliono lasciare andare, soprattutto rispetto al bambino piccolo), se non gli avessimo dato una possibilità seguendo il corso, avremmo perso una coppia meravigliosa da donare ad un bambino.

Chi volesse avere maggiori informazioni sui corsi informativi di gruppo organizzati da Amici dei Bambini può farlo visitando la pagina dedicata QUI

Chi voglia invece conoscere tutti i corsi dedicati all’accoglienza, all’adozione e alla famiglia organizzati da FARIS -Family Relationship International School, la scuola di formazione della Fondazione Ai.Bi. QUI