Testamento Solidale. A che età è possibile farlo?

Per comprendere appieno l’età in cui è possibile effettuare un testamento solidale, è importante considerare le sfumature legali e le motivazioni che guidano tale requisito. Scopri quando è possibile farlo e quali sono le considerazioni legali

In questo articolo, affronteremo la domanda di Federico: “A che età si può fare un testamento solidale?”
Una richiesta precisa merita una risposta altrettanto precisa, ma dato che il mondo giuridico è spesso intricato, cercheremo di fornire non solo una risposta diretta, ma anche una spiegazione completa e accurata. Per comprendere appieno l’età in cui è possibile effettuare un testamento solidale, è importante considerare le sfumature legali e le motivazioni che guidano tale requisito. Iniziamo esplorando questo argomento in dettaglio.

“Buongiorno,
mi chiamo Federico, e vi scrivo da Napoli. Ammiro molto la missione che Ai.Bi. porta avanti nell’aiutare i bambini in difficoltà, anche perché io stesso sono stato adottato quando avevo4 anni.
Tra le modalità in cui potrei contribuire alle attività della vostra associazione ho letto del lascito solidale. Volevo chiedervi: a che età si può fare un testamento solidale?
Grazie,
Federico”

Buongiorno, Federico. grazie per le tue parole.
La tua domanda è concisa e precisa e vogliamo essere altrettanto precisi e concisi nella risposta.
Si può fare testamento solidale dall’età di 18 anni.
Tuttavia una tale risposta non è esaustiva e precisa e ci permettiamo di dilungarci in una risposta non per tediarla, ma per completezza e quindi ulteriore precisione.
Intanto, dobbiamo precisare che la maggiore età non è preclusiva per il testamento solidale, ma lo è per il testamento.
Ci spieghiamo meglio: il testamento solidale è un tipo di testamento, o potrebbe anche essere una parte di un testamento, ma l’atto resta il testamento, quindi l’età di 18 anni è quella prevista dalla legge per “fare testamento” indipendentemente da qualsiasi tipo di testamento.
Mentre per alcuni atti è previsto il raggiungimento della maggiore età per la loro effettuazione, ma vi posso essere delle deroghe, per il testamento non vi sono regole.
Il testatore deve essere maggiorenne per poter disporre dei proprio beni per l’avvenire.
La ratio di questa norma riguarda un aspetto che abbiamo trattato recentemente su questo sito: la volontà.
Essendo il testamento un atto di assoluta e totale volontà, il testatore deve essere in grado di percepire il proprio agire e la legge prevede una presunzione di capacità di intendere e volere al raggiungimento della maggiore età.
Conseguenza ovvia è che il maggiorenne incapace di intendere e volere non può fare testamento.
Precisiamo che il testamento realizza i suoi effetti solo alla morte del testatore, che solitamente avviene successivamente alla redazione del testamento, quindi può accadere che un testamento redatto da un minore diventa realizzabile alla morte del redattore che può avvenire quando lo stesso ha raggiunto la maggiore età, ma ciò non ha valore, il testamento non sarà valido; occorre che il minore riscriva l’atto dopo il diciottesimo anno di età.

Il testamento di un minorenne

Concludiamo con una domanda che ci siamo posti mentre rispondevamo alla sua: cosa succede  se un minorenne dovesse morire? A chi andrebbero i suoi beni?
Nel caso di morte di un minorenne intestatario di alcuni beni si applicano le norme relative alla successione legale, (che è la stessa che disciplina il caso in cui il defunto non ha lasciato testamento)
In tal caso la legge attribuisce ai parenti più stretti i beni del patrimonio del defunto.
Quindi in caso di decesso di un minore è la legge che decide a chi debbano andare i beni eventualmente accumulati dal minorenne (verosimilmente, per l’intera parte, ai genitori).

Ufficio diritti Ai.Bi.

Domande e informazioni sui lasciti solidali

Per ulteriori informazioni sui lasciti è possibile consultare la pagina dedicata del sito di Ai.Bi., scrivere alla mail lasciti@aibi.ito chiamare il numero 02.98822332.