Moldova: Lanciato studio qualitativo su diritti dei minori rimasti senza cura genitoriale

La povertà, la migrazione, la mentalità, la mancanza di un’adeguata educazione rispetto la creazione di una famiglia e la crescita dei figli, sono le cause maggiori che hanno un’incidenza diretta sull’istituzione della famiglia nella Repubblica Moldova. I problemi che al presente momento riscontra la famiglia potrebbero causare la crescita del numero di bambini con deficienze di adattamento, dei bambini con necessità speciali, della delinquenza minorile, e non per ultimo, della riduzione della natalità e dell’incapacità dei genitori di trasmettere ai figli veri valori/modelli di vita.

Queste sono alcune delle conclusioni dello studio qualitativo “Protezione dei diritti dei minori deprivati della cura genitoriale o esposti al rischio della separazione dalle loro famiglie”. Lo studio è stato realizzato dall’Istituto di Marketing e Sondaggi IMAS – Chişinău, su richiesta di EveryChild Moldova, con il sostegno economico USAID.

Il capo della Direzione per la Protezione della Famiglia e dei Diritti del Minore nell’ambito del Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia (MLPSF), Viorica Dumbraveanu, ha menzionato che tale studio è importante perché è per la prima volta quando si fa sentire la voce dei bambini, le loro aspettative ed opinioni.

Allo stesso tempo, lo studio ha messo in evidenza le necessitò ed i problemi dei minori che si trovano nelle strutture residenziali. Nel contesto, le politiche del MLPSF sono orientate verso il sostegno delle famiglie con figli, attraverso le prestazioni e servizi alternativi. In tal modo, risulta un numero di 298 minori che sono accolti in case Famiglia, mentre altri 142 sono affidati alla cura dei 105 assistenti parentali professionisti, ha specificato la signora Viorica Dumbrăveanu.

L’espansione dei servizi sociali per bambini e famiglie nelle zone rurali, soprattutto per i minori con bisogni speciali e in situazione di difficoltà è una necessità. I centri comunitari per minori, istruzioni obbligatorie per le giovani famiglie, la coltivazione dei valori spirituali nei bambini, le attività di prevenzione dell’abbandono, i servizi di assistenza giuridica e psicologica alle famiglia in difficoltà, sono alcuni servizi raccomandati per esservi sviluppati.

I dati sono stati raccolti nel periodo febbraio – aprile 2011, in 5 unità amministrative – territoriali. Si sono svolte 7 sessioni di focus group con la partecipazione di un pubblico generale e con i specialisti nel campo della protezione del minore di Chişinău, Călăraşi, Ungheni e Bălţi; inoltre, sono state organizzate 12 interviste approfondite con portavoci dei vari campi (giuristi, preti, rappresentanti della società civile – ONG, esperti), rappresentanti dei ministeri di profilo e rappresentanti dell’amministrazione locale; 8 visite di studio nelle istituzioni residenziali – orfanotrofi e scuole ausiliari del tipo internat di Călăraşi, Ungheni, Făleşti e Cahul; 10 studi di caso con bambini che si trovano nei servizi alternativi di protezione quali assistenză parentale professionista, tutela, Case Famiglia di Chişinău, Călăraşi e Ungheni.

Durante la ricerca è stata studiata la determinazione degli atteggiamenti e della percezione dell’opinione pubblica rispetto alla separazione dei bambini dalle loro famiglie e l’istituzionalizzazione degli stessi, la necessità dello sviluppo delle forme di cura alternativa, a livello comunitario, volte ad assicurare lo sviluppo armonioso e completo del minore, ed anche dei servizi mirati alla prevenzione della separazione, dell’abuso e della trascuratezza dei bambini.

lo studio si è svolto nell’ambito del progetto “L’assicurazione del diritto del bambino alla famigliae la sua protezione dall’abuso e dalla trascuratezza” ed è stato implementato da EveryChild Moldova con il sostegno finanziario dell’USAID.

fonte:

http://www.mmpsf.gov.md/md/newslst/1211/1/4441/