Volontariato Aziendale Culturale: un’esperienza che arricchisce le persone e la comunità

Scopri come la tua azienda può fare la differenza nella vita di bambini e adolescenti attraverso esperienze culturali condivise

Oggi il volontariato aziendale non è più solo un’attività “collaterale”, ma rappresenta uno strumento strategico per generare impatto sociale e creare valore condiviso.
In linea con il modello di Corporate Family Responsibility (CFR) promosso da Ai.Bi. Amici dei Bambini, il volontariato culturale aziendale si configura come un’opportunità concreta per le imprese di promuovere inclusione, benessere e responsabilità sociale.

Attività concrete che regalano esperienze di crescita

I bambini e gli adolescenti accolti nelle comunità di Ai.Bi. provengono da contesti familiari difficili, segnati da trascuratezza, disagio relazionale ed economico. Queste condizioni compromettono l’accesso a esperienze fondamentali per la loro crescita: la discontinuità scolastica, la mancanza di spazi di socializzazione, l’assenza di opportunità culturali, sportive e ricreative sono solo alcuni degli ostacoli che affrontano. Tali carenze non si limitano all’apprendimento, ma incidono profondamente anche sulla sfera emotiva e relazionale, ostacolando uno sviluppo armonico.
Proprio per rispondere a questi bisogni nasce il volontariato aziendale culturale, parte integrante della strategia CFR di Ai.Bi.: un modo concreto per offrire ai minori esperienze significative di crescita, accompagnandoli in momenti di scoperta, relazione e bellezza. Grazie al coinvolgimento diretto dei dipendenti aziendali, le attività culturali diventano strumenti di inclusione e riscatto sociale.

Che cosa prevede il programma di volontariato culturale

  • Visite a mostre e musei
  • Attività ricreative
  • Laboratori esperienziali
  • Escursioni in parchi naturalistici o tematici
  • Partecipazione a eventi e partite sportive

Queste iniziative rappresentano occasioni preziose per i minori accolti, offrendo loro l’opportunità di socializzare e vivere esperienze culturali e sportive al pari dei loro coetanei. Sono momenti che stimolano la crescita emotiva, relazionale e spirituale, favorendo l’autoapprendimento, accendendo la curiosità e ispirando la costruzione di un futuro, dove i sogni tornano a essere possibili.
Ogni museo visitato, ogni attività condivisa, ogni sorriso scambiato diventa un ponte tra mondi diversi. E un’occasione per riscoprire il significato più autentico del fare impresa: contribuire al bene comune.

Vuoi saperne di più o attivare un progetto di volontariato culturale con la tua azienda?

Contattaci per costruire insieme un percorso su misura: aziende@aibi.it.
Scopri anche la storia dei volontari di Skylabs e del loro pomeriggio al bowling con gli adolescenti della comunità di accoglienza Ai.Bi. e AIBC Casa Padre Mario: Bowling. Anche questo è volontariato aziendale di Amici dei Bambini.