Giubileo del Sostegno a Distanza 2025: un cammino di riflessione e impegno comune

Incontri, riflessioni e un documento condiviso per rafforzare l’impegno delle associazioni e rilanciare speranze di giustizia e sviluppo

All’interno dell’Anno Santo del Giubileo, trova spazio anche il Sostegno a Distanza: un riconoscimento importante per quello che rimane uno strumento fondamentale di solidarietà, relazione e costruzione di futuro condiviso, nell’ambito del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”.
Il Giubileo del Sostegno a Distanza (promosso da ForumSaD, a cui finora hanno aderito 18 organizzazioni: AFN – Azione Famiglie Nuove ETS, Ai.Bi.- Amici dei Bambini ETS, ASCI Don Guanella OdV, Bhalobasa OdV, Caritas Children ETS, CIPSI, Dokita OdV, Fondazione ENGIM, Energia per i diritti umani ETS, GMA OdV, GVS – Gruppo Volontariato Solidarietà ODV, Insieme per il Congo ETS, La Piccola Famiglia onlus, Movimento Shalom OdV, Nova OdV, S.O.Solidarietà ODV, Sulla Strada OdV, VIDES ITALIA ONG) si avvierà con l’incontro del 3 ottobre a Roma, per condividere riflessioni, portare testimonianze e attraversare insieme la Porta Santa della Basilica di S. Paolo.
Ma la partecipazione al Giubileo non si esaurisce qui, fino al 6 gennaio 2026 tutte le realtà aderenti promuoveranno i valori fondanti del Sostegno a Distanza e ne daranno testimonianza, raccontando segni concreti di speranza attraverso una serie di iniziative locali.

In che cosa consiste?

Il Giubileo rappresenta davvero un’occasione preziosa per fermarsi e guardare in profondità alle esperienze di sostegno a distanza (SAD). Le associazioni, i soci, i sostenitori, i referenti e soprattutto i beneficiari sono chiamati a confrontarsi sui valori che animano questa pratica di solidarietà, ma anche sui suoi limiti, sugli errori da evitare, sulle buone pratiche da consolidare e sui risultati già raggiunti.
L’obiettivo è chiaro: rendere sempre più efficace l’operato delle associazioni SAD e rafforzare quelle speranze di pace, giustizia e sviluppo che costituiscono il cuore del sostegno a distanza. Non solo quindi un cammino celebrativo, ma soprattutto un percorso di analisi e rilancio, volto a migliorare l’impatto delle azioni e a restituire maggiore dignità e futuro a chi riceve il sostegno.

Il Programma di venerdì 3 ottobre

Nuovo Teatro San Paolo
V.le di San Paolo, 12, 00146 Roma RM

Ore 11.00–12.00 –
Accordo CSVNET-ForumSaD
Presentazione dell’accordo, un impegno reciproco per la solidarietà

Ore 13.00–14.30 –
Relazioni che generano futuro Testimonianze e buone pratiche di sostegno a distanza dall’Italia e dal mondo

Ore 15.00 – Basilica di San Paolo
Messa e Passaggio alla Porta Santa

Nei giorni successivi, le organizzazioni aderenti promuoveranno iniziative locali per continuare a
condividere e diffondere i valori del Sostegno a Distanza.
Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@forumsad.it o chiamare 800 913511