La novità: mai così tante mamme a 35 anni!

La fertilità si trasforma con la società. Crescono le nascite “mature”, per il 96% naturali: la fertilità evolve. Un terzo dei bambini nasce da mamme con più di 35 anni

Digitare “fertilità” su un motore di ricerca significa imbattersi in un coro unanime: si fanno meno figli, e sempre più tardi. Ma dietro questi dati, che rimangono comunque un allarme impossibile da trascurare, si nasconde una realtà molto più complessa. In Italia, oggi un terzo dei bambini nasce da mamme con più di 35 anni, e questo non è uno dei tanti segnali di una crisi, bensì di un’evoluzione della fertilità e della società.

I dati

I dati Istat 2024 raccontano un cambiamento profondo: le madri over 35 sono passate dall’essere il 18% nel 1999 al 35% di oggi con oltre 135 mila nascite. Un fenomeno che riguarda anche i padri — il 57% ha più di 35 anni — e che riflette un nuovo equilibrio tra lavoro, vita e scelte personali. L’età della genitorialità si è spostata in avanti, ma la genitorialità stessa non è scomparsa: si sta trasformando.
E contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo trend non dipende dalla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Solo il 4% dei bambini nati da madri con più di 35 anni è frutto di questa tecnica, secondo la Relazione al Parlamento 2024: ciò significa che la grande maggioranza delle gravidanze “mature” avviene in modo naturale. È la dimostrazione che la fertilità non è “scomparsa”, ma si è adattata ai tempi.

Il limite dei 35 anni

Anche la scienza conferma questo cambiamento. Uno studio pubblicato su JAMA mostra che la finestra riproduttiva femminile si è allungata di oltre due anni, con l’età media della menopausa che si sposta in avanti. Il famoso “limite dei 35 anni” è dunque una convenzione statistica superata, più che un confine biologico invalicabile.
Certo, restano le difficoltà concrete — precarietà, costo della vita, mancanza di servizi — che rendono complessa la scelta di diventare genitori. Ma l’aumento delle nascite dopo i 35 anni racconta un’Italia che, pur tra incertezze, continua a voler costruire famiglia, scegliendo il momento più adatto.