Griffini (Ai.Bi.): la speranza dell’Italia è nella adozione internazionale

acli italia 200Anche Ai.Bi. partecipa a Salerno alla festa delle Acli. La tre giorni dedicata alla famiglia si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29. Ampio lo spazio che verrà dato sia all’adozione sia al Sostegno senza Distanza. Venerdì 27 alle 18, il presidente Marco Griffini interverrà nel convegno di apertura per parlare di «La famiglia: speranza e futuro per l’Italia».  A seguire verrà presentato il manifesto promosso da Ai.Bi. sul Sostegno senza Distanza.

Inoltre all’interno dell’evento, farà tappa il tour per la Campagna nazionale sul Sostegno senza Distanza per i bambini abbandonati. Con tanto di casting dedicato a piccoli aspiranti attori, bambini da 5 a 12 anni, che potranno diventare protagonisti dello spot istituzionale della nostra associazione.

La festa delle Acli, dal titolo “Per crescere insieme”, coinvolge le Acli dell’intera provincia salernitana e si terrà a Salerno, nell’area ex Salid. La festa sarà l’occasione per condividere l’identità aclista, e rilanciare l’impegno storicamente assunto dalle Acli. Il senso complessivo della manifestazione la spiega il presidente provinciale Acli, Gianluca Mastrovito: «La Festa, così come pensata, richiama il “Kairos” ovvero il tempo opportuno da rendere fecondo, non solo un tempo inteso come mero svago o distrazione dalle questioni importanti, ma tempo come occasione di ripensarsi tutti insieme nella dimensione comunitaria, un tempo atto sia per fare memoria che per dare una visione sul futuro prossimo».

Fitto il programma di incontri, grazie alla collaborazione di tante associazioni presenti sul territorio. Quattro sono i punti che saranno sviluppati nei cosiddetti ‘salotti tematici’ durante la tre giorni: cultura, famiglia, immigrazione e turismo.

Per i più piccoli saranno allestiti spazi animati e gestiti dalla “Stanza di Malù” del Progetto Pan di Zucchero. Diversi i momenti teatrali previsti, come il laboratorio teatrale L.A.A.V., che metterà in scena lo spettacolo dal titolo “Lo Sgalateo” di Tiziana Cilumbiello; o lo spettacolo “Lo Cunto dell’Uerco” della compagnia teatrale Senza Rete, sorta per iniziativa dell’unità operativa di Salute Mentale Cava/Vietri. E ancora laboratori ludico-ricreativi promossi dal Punto Famiglia ACLI, con momenti dedicati alla fabulazione, al fumetto, alle mani abili ed alla musica.

La giornata della Festa per eccellenza si concluderà con la messa celebrata dal vicario generale diocesano, Mons. Marcello De Maio. Le degustazioni saranno offerte grazie alla collaborazione della kermess “Buon pescato italiano” e dei ristoratori di Corbara.