Russia, se nella banca dati c’è scritto che un bimbo ha fratelli, sono anche loro adottabili?

Cara Ai.Bi.,

avrei bisogno di un’informazione molto importante relativamente all’adozione che io e mio marito stiamo per portare a termine. Siamo stati abbinati a un bambino russo di 5 anni che presto dovrebbe diventare finalmente nostro figlio. Parlando con gli operatori dell’ente a cui ci siamo rivolti, abbiamo saputo che, nella banca dati dei minori adottabili della Federazione Russa, è scritto che il nostro futuro figlio ha già dei fratelli. Vorrei capire una cosa: questo è un dato generale oppure vuol dire che anche i fratelli sono adottabili? In generale, il fatto che la presenza di fratelli sia attestata nella banca dati significa che sono anch’essi adottabili oppure semplicemente che questi fratelli esistono, a prescindere dalla loro condizione di adottabilità?

Grazie per le spiegazioni,

Marilena

 

RITRATTO-MARCO-GRIFFINI20011Cara Marilena,

è necessario premettere innanzitutto che l’obiettivo, per chi lavora nel mondo delle adozioni, è quello di permettere ai gruppi fratelli di restare uniti. La separazione delle fratrie è sempre un caso limite e un’eventualità che si cerca il più possibile di evitare. Questo vale anche nella Federazione Russa che, in queste situazioni, cerca di promuovere l’adozione dell’intero gruppo di fratelli.

Il fatto che nella banca dati dei minori adottabili sia scritto che un bambino abbia dei fratelli o delle sorelle non vuol dire necessariamente che questi ultimi siano anch’essi adottabili. Essi si possono trovare nelle più diverse condizioni: possono vivere ancora con la famiglia di origine, oppure la tutela su di loro è stata assegnata a parenti diversi dai genitori biologici, oppure ancora sono già stati adottati nel loro stesso Paese o all’estero. Ma esiste ancora un’altra ipotesi: quella per cui, pur trovandosi in situazione di abbandono, gli eventuali fratelli non siano ancora adottabili, perché non hanno ancora maturato il periodo di iscrizione in banca dati necessario per sancire la loro adottabilità. Il vostro caso potrebbe rientrare in una qualsiasi di queste eventualità.

Inoltre, c’è da tenere presente un’ulteriore possibilità che a volte si presenta. Se un minore viene abbinato a una coppia, costui ha la possibilità di rifiutare tale abbinamento se sa per certo, e la cosa viene confermata, di avere almeno un altro fratello o sorella già adottato in adozione nazionale.

Un caro saluto,

Marco Griffini

Presidente di Ai.Bi.