Accoglienza minori in difficoltà. Che cos’è la comunità familiare leggera?

È una formula che definiamo leggera perché il supporto educativo è ridotto per numero di ore e le accoglienze sono limitate a tre

La comunità familiare è una realtà composta da una famiglia che supportata da operatori accoglie fino a 6 bambini.

La presenza H24 della famiglia garantisce una relazione educativa e familiare stabile. Tale peculiarità garantisce ai minori un ambiente familiare che non sarebbe perseguibile in una comunità minori dove le figure educative turnano quotidianamente.

In questo modo la comunità familiare dà la possibilità ad un minore allontanato dalla famiglia di origine, di sperimentare che cosa significhi essere figlio e vivere in una famiglia.

La comunità familiare “leggera”: conosciamo l’AsteroideB612

Negli anni abbiamo sperimentato diverse formule e l’ultima nata è una comunità familiare che fra noi definiamo “leggera”. Si tratta di una comunità che accoglie fino a tre minori. È una formula che definiamo leggera perché il supporto educativo è ridotto per numero di ore e le accoglienze sono appunto limitate. È una sperimentazione per la nostra storia di accoglienza, in cui le case famiglie sono sempre state per sei. Ci siamo orientati su questa formula perché abbiamo provato a valorizzare la disponibilità di una famiglia che appunto immaginava una dimensione ridotta.

Questa comunità si chiama AsteroideB612 che, molti sapranno, è l’asteroide del Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Il nome è il frutto di una riflessione della famiglia: “il 14 maggio 2020 è il giorno in cui ha incontrato ‘il piccolo principe’ portato da un emigrazione di uccelli selvatici”. Da quel momento la nostra famiglia è divenuta l’asteroide B612, il nido che gli avrebbe permesso di sperimentare le mille sensazioni che dipingono le nostre giornate, la delicata cura, la protezione, la certezza che qui e ora c’era chi lo amava incondizionatamente.

Chi volesse avere maggiori informazioni sull’affido familiare può consultare la pagina dedicata QUI

Chi desiderasse farsi famiglia accogliente può partecipare ai webinar organizzati ciclicamente da FARIS, la scuola di formazione della Fondazione Ai.Bi. QUI