Adottare un bambino grande? Provate almeno a pensarci!

 

Buongiorno,

mi chiamo Barbara e ho visto la notizia pubblicata sul vostro sito dove si parla della situazione dei minori in Brasile.

Io ho adottato due bambine brasiliane, due bellissime “morene”( come dicono loro) di 8 e 9 anni.

Non nascondo che, all’inizio del nostro percorso adottivo, anch’io ero preoccupata per la loro età; poi, quando ho visto le mie splendide figlie, le mie paure sono svanite e hanno lasciato il posto alla gioia.

E’ passato quasi un anno da quando sono con noi e, nonostante l’amore che doniamo loro, ancora oggi ricordano la loro infanzia priva di carezze, affetto, giochi. Speriamo che con il tempo i loro ricordi brutti svaniscano!

Sono due bimbe grandi, ma al contempo veramente piccole, che hanno bisogno di tanto amore.

Spero di dare un incoraggiamento a tutti i futuri genitori adottivi che, come me e mio marito, vivono con la paura di accogliere un bimbo grande! Provate almeno a pensaci… poi tutto il resto verrà da sé!

 

 

Irene-BertuzziCara Barbara,

la sua lettera piena di speranza e di gioia mi ha davvero commosso e spero che colpisca il cuore di tanti futuri genitori adottivi che vivono con timore l’adozione di bambini grandi.

Quello che dovremmo sempre ricordarci è che l’età non può essere un limite insormontabile. Esistono tanti bambini che vivono da soli, in istituto, privi di amore e non aspettano altro che di avere due genitori che si occupino di loro. Anche i più grandi hanno il diritto di avere una famiglia, non solo i più piccini.

Certamente occorre che le coppie abbiano la consapevolezza di quello che stanno facendo, proprio come lei e suo marito. Devono essere preparate a gestire situazioni di difficoltà e ad affrontare ricordi difficili, con coraggio e consapevolezza.

L’adozione, qualsiasi sia l’età del bambino, è per sempre.

Un saluto

Irene Bertuzzi

Area Adozioni Internazionali di Ai.Bi.