Adozione internazionale. Ecco ‘Donati’, progetto del Forum Famiglie. Riccardi (Ai.Bi.): “Far nascere il desiderio di accoglienza nelle famiglie”

L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le adozioni nel nostro Paese e per raggiungerlo “il Forum – spiega il membro del direttivo nazionale designato da Ai.Bi. al SIR – è riuscito a coordinare tutte le più grandi associazioni familiari a livello nazionale

Per il lancio del progetto è in programma un’iniziativa al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, nel pomeriggio del 25 aprile, all’interno delle manifestazioni del ‘Villaggio per la Terra’ promosso da Earth Day Italia: testimonianze di famiglie, associazioni e ospiti.

Anche il Forum nazionale delle associazioni familiari è in prima linea per sostenere l’adozione internazionale: per questo, è in rampa di lancio il progetto ‘Donati’ (che si chiama così perchè attraverso il dono di sé si arriva poi a ricevere il dono di un bambino abbandonato). “Il Forum – spiega al SIR Cristina Riccardi, nel direttivo nazionale su designazione di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambiniè riuscito a coordinare tutte le più grandi associazioni familiari a livello nazionale, anche attraverso il sostegno dell’Ufficio Cei per la pastorale della famiglia; l’obiettivo è sensibilizzare e far nascere il desiderio di accoglienza nelle famiglie, a partire anche dall’Amoris laetitia, che sottolinea come la genitorialità non sia solo quella biologica. Il progetto sarà lanciato attraverso un evento che si terrà a Roma, presso il Galoppatoio di Villa Borghese, nel pomeriggio del 25 aprile all’interno delle manifestazioni del ‘Villaggio per la Terra’ promosso da Earth Day Italia. Sarà una giornata di festa con testimonianze di famiglie, associazioni e ospiti“.

L’iniziativa intende parlare e raccontare alle coppie italiane della bellezza delle scelte di adozione e affido e anche di quella dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. “Non nascondiamo le difficoltà – precisa Riccardi – ma mettiamo in evidenza gli aspetti positivi e il bene che l’accoglienza genera. Dopo il lancio del progetto a livello nazionale, sarà compito dei Forum provinciali e territoriali farlo conoscere localmente“.

Fonte: SIR